Cristo crocifisso (croce da tavolo, opera isolata) - produzione piemontese (ultimo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100198966 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
croce da tavolo, opera isolata Cristo crocifisso
enit
Cristo crocifisso (croce da tavolo, opera isolata) - produzione piemontese (ultimo quarto sec. XIX)
post 1875-ante 1899
Basamento con trofei militari, fiori, frutti e due angeli ai lati; poggia su tre piedi a zampa di leone. Il fusto della croce presenta una decorazione con motivi vegetali e palme. La croce vera e propria, con le estremità dei bracci polilobate e decorate da motivi vegetali, è inserita ad incastro nel fusto del basamento. Dietro la croce, in corrispondenza dell'incrocio dei bracci quattro fasci di raggi
croce da tavolo (opera isolata)
1150
1150-394
00198966
01
0100198966
La croce, facente parte dei mobili di "Dotazione della Corona", nell'inventario del 1910 risulta collocata nel salotto del Prefetto al primo piano del fabbricato, ove è indicata parimenti in quello del 1965. L'oggetto di devozione privata, presenta una ricca lavorazione ad intaglio di qualità non alta e riprende negli elementi decorativi quali i puttini i trofei di armi, frutti e fiori ed il cartiglio motivi settecenteschi, secondo il tipico gusto neorococò promosso nelle residenze sabaude dagli stessi sovrani Umberto e Margherita. Evidente l'intento encomiastico ai sovrani data la presenza nel cartiglio della scritta "In hoc signo vinces" che richiama l'imperatore Costantino, nonchè la presenza di oggetti militari. Probabilmente quest'opera venne vista da Antonio Bosio durante le sue visite alla Basilica per scriverne una guida che fu pubblicata nel 1848, dal momento che in alcune sue note manoscritte cita nell'Appartamento Reale al primo piano un "bel crocifisso da altare in legno dorato" con emblemi militari che egli attribuì allo scultore piemontese Stefano Maria Clemente (BCT, Fondo Bosio, Paesi 54, Torino-Superga, doc. 5, c.32)
73 D 6: 11 G
Cristo crocifisso
Basamento con trofei militari, fiori, frutti e due angeli ai lati; poggia su tre piedi a zampa di leone. Il fusto della croce presenta una decorazione con motivi vegetali e palme. La croce vera e propria, con le estremità dei bracci polilobate e decorate da motivi vegetali, è inserita ad incastro nel fusto del basamento. Dietro la croce, in corrispondenza dell'incrocio dei bracci quattro fasci di raggi
Cristo crocifisso
Torino (TO)
0100198966
croce da tavolo
proprietà Stato
legno/ intaglio/ doratura