Un pomeriggio nella Cattedrale di Milano, interno del duomo di Milano (dipinto, opera isolata) by Pessina Giovanni (terzo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100199895 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata interno del duomo di Milano
Un pomeriggio nella Cattedrale di Milano, interno del duomo di Milano (dipinto, opera isolata) di Pessina Giovanni (terzo quarto sec. XIX) 
Un pomeriggio nella Cattedrale di Milano, interno del duomo di Milano (dipinto, opera isolata) by Pessina Giovanni (terzo quarto sec. XIX) 
1865-1865 
In una navata di chiesa molto elevata in altezza, con volte a sesto acuto in penombra e alte colonne a destra che fiancheggiano una porta riparata da tendaggio di colore rosso, un folto gruppo di persone passeggia e ammira la bellezza dell'edificio. Una figura femminile con abito violetto cangiante è un po' più in primo piano rispetto agli altri, si rivolge verso la porta ed è colpita dalla luce che entra dai lati della tenda. Sullo sfondo al centro è una vetrata cattedrale multicolore con rosone sulla sommità. Cornice in legno dorato con motivi a pastiglia a foglie d'edera agli angoli 
Un pomeriggio nella Cattedrale di Milano, interno del duomo di Milano (dipinto, opera isolata) 
R 6897 
00199895 
01 
0100199895 
Giovanni Pessina, nato a Bergamo nel 1836 e vissuto a Milano, dove morì in miseria nel 1904, fu pittore di prospettive in interni di buone capacità, espose opere all'Accademia di Brera e anche all'Esposizione Universale di Parigi del 1867, e ricevette numerosi premi (Comanducci A.M., Dizionario illustrato dei pittori e incisori moderni, 1962, v. III, p. 1418). Il dipinto, ora nei depositi del Castello di Racconigi, firmato e datato 1865, fa parte della sua produzione riguardante particolari di interni di edifici religiosi lombardi, raffigurati con grande attenzione ai particolari architettonici e decorativi, in soffuse atmosfere di penombra. Un confronto interessante può essere fatto con il dipinto, di poco più piccolo ma di analogo formato allungato, intitolato Interno del Duomo di Milano, firmato e datato 1862, ad olio su tela, ora alla Galleria d'arte moderna di Milano (inv. 165). Si tratta di un altro scorcio del duomo, ma rappresentato con la stessa impostazione prospettica e con una figura femminile isolata (Caramel L. Pirovano C., Galleria d'arte moderna. Opere dell'Ottocento, Milano 1975, cat. 2045, tav. 2040). Sul retro del dipinto di Racconigi sono presenti numerose iscrizioni. Il numero giallo si riferisce all'inventario del 1951, mantenuto nel 1955; quello azzurro è precedente al 1951 (infatti nell'Inventario dei mobili del Real Castello di Racconigi, del 1951, ora al Castello di Racconigi, era già considerato "numero vecchio"); il numero a pennello verde preceduto dalla R è databile a dopo il 1920, ma non dovrebbe essere quello dell'inventario del 1933. La sigla a pennello rosso sul retro della tela, ripetuta a impressione sul retro della cornice, indica l'appartenenza al patrimonio del Re, e dovrebbe essere più antica; il timbro a impressione con la lettera U coronata potrebbe indicare un inventario voluto da Umberto I. Ci sono poi altri numeri sul retro della cornice, ma non si sa a cosa si riferiscano. Interessante è l'iscrizione a inchiostro in lingua inglese direttamente sul legno del retro della cornice: indica l'autore, il titolo dell'opera, siglata col numero 1, e un indirizzo (53 Brompton Crescent) che con molta probabilità è di una città inglese (Londra ?). Essa proverebbe il passaggio dell'opera sul mercato antiquario internazionale a una data non precisata; resta da capire mediante quali vie sia giunta al Castello di Racconigi 
11 Q 71 3: 11 Q 71 31 1 
interno del duomo di Milano 
Un pomeriggio nella Cattedrale di Milano 
In una navata di chiesa molto elevata in altezza, con volte a sesto acuto in penombra e alte colonne a destra che fiancheggiano una porta riparata da tendaggio di colore rosso, un folto gruppo di persone passeggia e ammira la bellezza dell'edificio. Una figura femminile con abito violetto cangiante è un po' più in primo piano rispetto agli altri, si rivolge verso la porta ed è colpita dalla luce che entra dai lati della tenda. Sullo sfondo al centro è una vetrata cattedrale multicolore con rosone sulla sommità. Cornice in legno dorato con motivi a pastiglia a foglie d'edera agli angoli 
interno del duomo di Milano, Un pomeriggio nella Cattedrale di Milano 
Racconigi (CN) 
0100199895 
dipinto 
proprietà Stato 
tavola/ pittura a olio 
bibliografia di confronto: Caramel, Luciano - 1975 
bibliografia di confronto: Comanducci, Agostino Mario - 1962 
bibliografia di confronto: Bertana, Cesare Enrico/ Ragusa, Elena - 1991 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here