architetture (dipinto, elemento d'insieme) by Gambone Giovanni Domenico, Olivero Pietro Domenico (secondo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100200795-4 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, elemento d'insieme architetture
architetture (dipinto, elemento d'insieme) di Gambone Giovanni Domenico, Olivero Pietro Domenico (secondo quarto sec. XVIII)
architetture (dipinto, elemento d'insieme) by Gambone Giovanni Domenico, Olivero Pietro Domenico (secondo quarto sec. XVIII)
1739-1740
Dipinto di porta
dipinto (elemento d'insieme)
00200795
01
0100200795
Il dipinto qui esaminato, inserito nel pannello sulla parte inferiore della porta, rappresenta rovine architettoniche popolate da varie figure, tra cui tre personaggi intente ad ammirarle ed il cagnolino maculato spesso presente nelle scene ideate dal pittore. Le pitture di Gambone ritraggono rovine architettoniche con un taglio fortemente scenografico, disposte in primo piano prevalentemente ad angolo con sullo sfondo una veduta dai contorni sfumati. L'impostazione degli elementi architettonici, del paesaggio fantastico di sfondo e delle figurine che li popolano sono derivati da esempi celebri di Marco Ricci, Giovanni Paolo Pannini, Andrea Locatelli e Francesco Guardi. Il gusto per le finzioni scenografiche di architetture, classiche in un primo tempo e neogotiche poi, si diffuse rapidamente a corte e presso le famiglie nobiliari piemontesi, con esiti anche molto differenti nel corso del Settecento; per un'analisi specifica di tale genere pittorico si rimanda alla tesi di laurea di Valentina Assandria "La pittura di rovine nel secolo XVIII in Piemonte ", relatore Andreina Griseri anno accademico 1988-89
architetture
Dipinto di porta
architetture
Torino (TO)
0100200795-4
dipinto
proprietĂ Stato
tavola/ pittura a olio
bibliografia di confronto: Mallè L - 1968
bibliografia specifica: Pinto S - 1987
bibliografia specifica: Viale V - 1963
bibliografia specifica: Cornaglia P - 1998
bibliografia specifica: Rovere C - 1995
bibliografia specifica: Tardito Amerio R - 1963
bibliografia specifica: Cifani A./ Monetti F - 1993