ritratto di Carlo Emanuele III di Savoia (rilievo, opera isolata) by Bernero Giovanni Battista (ultimo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100200920 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

rilievo, opera isolata ritratto di Carlo Emanuele III di Savoia
ritratto di Carlo Emanuele III di Savoia (rilievo, opera isolata) by Bernero Giovanni Battista (ultimo quarto sec. XVIII) 
ritratto di Carlo Emanuele III di Savoia (rilievo, opera isolata) di Bernero Giovanni Battista (ultimo quarto sec. XVIII) 
ca 1778-ca 1780 
Cornice di legno intagliato e dorato 
rilievo (opera isolata) 
1145  5316  D.C. 887 
00200920 
01 
0100200920 
I due bassorilievi in scagliola bianca su fondo verde raffiguranti Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III (cfr. scheda n. 00200921) conservati a Palazzo Reale sono repliche, insieme agli ovali che ritraggono Carlo Emanuele IV e Maria Clotilde di Borbone del Castello di Racconigi, dei bassorilievi in marmo con cornice di bronzo dorato eseguiti dallo scultore Giovanni Battista Bernero (Cavallerleone 1735-1796) negli anni 1774-1776. La serie di questi ritratti dei regnanti viventi e deceduti, commissionati da Vittorio Amedeo III per il Castello di Moncalieri, conta otto ovali (Palazzo Reale), mentre sono, come si è visto, solo quattro le repliche, richieste allo stesso Bernero, finora reperite. I due bassorilievi in scagliola sono registrati dall'inventario del 1881 nel Guardamobili del Palazzo Vecchio, da quello del 1911 nell'Ufficio del Prefetto di Palazzo al secondo piano, mentre nel 1966 si trovavano nel locale 36 della Foresteria-Magazzino 
ritratto di Carlo Emanuele III di Savoia 
Cornice di legno intagliato e dorato 
ritratto di Carlo Emanuele III di Savoia 
Torino (TO) 
0100200920 
rilievo 
proprietà Stato 
vetro 
legno/ intaglio/ doratura 
scagliola 
bibliografia specifica: Castelnuovo E./ Rosci M - 1980 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here