figure danzanti (dipinto, elemento d'insieme) di Bellosio Carlo (secondo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100201217-2 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

dipinto, elemento d'insieme figure danzanti
enit
figure danzanti (dipinto, elemento d'insieme) di Bellosio Carlo (secondo quarto sec. XIX) 
1842-1842 
Dipinto a olio su tela di formato rettangolare 
dipinto (elemento d'insieme) 
00201217 
01 
0100201217 
Il soffitto a cassettoni fortemente incavati della sala d'Udienza della Principessa di Piemonte, nell'Appartamento dei Principi, al secondo piano di Palazzo Reale, è composto da due lunghi riquadri in cui sono raffigurati cortei bacchici con un paesaggio sullo sfondo, ai lati dei quali sono otto grandi figure femminili con strumenti musicali alternate a motivi ornamentali. L'appartenenza delle pitture alla scuola di Pelagio Palagi era stata proposta fin dal 1959 da Marziano Bernardi (p. 118), l'unico a soffermarsi su questa importante testimonianza dell'attività dell'artista bolognese a Palazzo Reale, non menzionata neanche dal Rovere nel 1858. ; Dopo il Bernardi, l'interesse per la decorazione di questo e di altri due ambienti contigui dell'appartamento dei Principi di Piemonte si è nuovamente manifestato in occasione della mostra dedicata al Palagi artista e collezionista, tenutasi a Bologna nel 1976, per opera di Franca Dalmasso, che nel suo contributo al catalogo dell'esposizione descriveva con precisione i singoli soggetti raffigurati in questo soffitto, proponendo di riconoscervi la mano di Carlo Bellosio, allievo della scuola del Palagi a Brera e suo collaboratore a partire dal 1829, per confronti con gli "affreschi più rigorosamente neoclassici di lui a Racconigi", non escludendo comunque l'intervento di collaboratori dato che l'esistenza di "parti meno buone qualitativamente lasciano supporre la presenza di aiuti". La stessa studiosa indicava nelle nozze dell'erede al trono Vittorio Emanuele con Maria Adelaide di Lorena, celebrate nel 1842, l'occasione che spinse Carlo Alberto a dare inizio alla decorazione dell'appartamento destinato agli sposi, collegando quindi questi interventi ad una datazione precisa 
figure danzanti 
Dipinto a olio su tela di formato rettangolare 
figure danzanti 
Torino (TO) 
0100201217-2 
dipinto 
proprietà Stato 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Bernardi M - 1959 
bibliografia specifica: Dalmasso F - 1976 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse