La Speranza, Speranza (dipinto, complesso decorativo) by Seyter Daniel (ultimo quarto sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100201672 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, complesso decorativo Speranza
La Speranza, Speranza (dipinto, complesso decorativo) di Seyter Daniel (ultimo quarto sec. XVII)
La Speranza, Speranza (dipinto, complesso decorativo) by Seyter Daniel (ultimo quarto sec. XVII)
La Speranza, Speranza (dipinto, complesso decorativo)
Cornice di legno intagliato e dorato
post 1687-ante 1688
0100201672
dipinto
00201672
01
0100201672
La vicenda dell'arrivo da Roma del ciclo per il soffitto della sala, commissionato da Vittorio Amedeo II, è stata chiarita, nei suoi passaggi documentari, da Alessandro Baudi di Vesme e, più tardi, da Andreina Griseri: Daniel Seyter, autore è di tre delle tele allegoriche che attorniano la composizione centrale di Giacinto Brandi. Il residente di Savoia, De Gubernatis, prende contatto con "i pittori che in Roma hanno il più celebre grido, cioè Giacinto Brandi, Carlo Maratta e Ciro Ferri" e il primo di essi si aggiudica la commissione perchè risulta "il più sollecito e il più ragionevole nell'interesse". Nella trattativa l'artista viennese entra per la prima volta in diretto contatto con colui che diverrà il suo massimo committente, presso il quale si trasferirà, raggiungendo Torino nel 1688. Misure rilevate dall'inventario del 1966
Speranza
La Speranza
Cornice di legno intagliato e dorato
Torino (TO)
proprietà Stato
Speranza, La Speranza
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Rovere C - 1858
bibliografia specifica: Baudi di Vesme A - 1968
bibliografia specifica: Bernardi M - 1959
bibliografia specifica: Griseri A. in "The Connoisseur", 11 - 1957
bibliografia specifica: Guarino S. in Gregori M./ Schleier E - 1989
bibliografia specifica: Kunze M - 1997
bibliografia specifica: Griseri A. in Viale V - 1963
bibliografia specifica: Dardanello G. in Romano G - 1988
bibliografia specifica: Griseri A. in "Bollettino SPABA", XII-XIII - 1958