motivi decorativi vegetali e figure orientaleggianti (zoccolo, elemento d'insieme) by Juvarra Filippo, Alfieri Benedetto, Kenello Antonio, Riva Amedeo, Massa Pietro (secondo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100201833-14 an entity of type: CulturalPropertyComponent

zoccolo, elemento d'insieme, pareti e zoccolo motivi decorativi vegetali e figure orientaleggianti
motivi decorativi vegetali e figure orientaleggianti (zoccolo, elemento d'insieme) by Juvarra Filippo, Alfieri Benedetto, Kenello Antonio, Riva Amedeo, Massa Pietro (secondo quarto sec. XVIII) 
motivi decorativi vegetali e figure orientaleggianti (zoccolo, elemento d'insieme) di Juvarra Filippo, Alfieri Benedetto, Kenello Antonio, Riva Amedeo, Massa Pietro (secondo quarto sec. XVIII) 
1730-1740 
Zoccolo suddiviso in riquadri e bordato da cornici intagliate da motivi fitomorfi 
zoccolo (elemento d'insieme) 
00201833 
01 
0100201833 
Questo Gabinetto, insieme a quello comunicante della Toeletta della Regina, fu ricavato da un preesistente "Gabinetto grande del nuovo appartamento d'inverno". Lo scoppio della polveriera provocò numerosi danni al padiglione fra Levante e Mezzogiorno del Palazzo Reale, rendendo necessari degli interventi di restauro (C. Rovere, 1858, pp. 39, 73). Lo zoccolo appartiene alla fase conclusiva dell'impianto decorativo del Gabinetto del Pregadio della Regina, iniziata verosimilmente nell'ultimo scorcio del Seicento (C. Rovere, 1858, pp. 148-149). I pannelli cinesizzanti furono eseguiti intorno al 1732 da Pietro Massa, documentato a corte dal 1721, dove si afferma come uno specialista esperto di decorazioni alla cinese, partecipando al rinnovamento degli appartamenti reali voluti da Carlo Emanuele III (A. Baudi di Vesme, 1963-1982, vol. II, pp. 661-662; A. Griseri, 1985, p. 362; A. Griseri, 1989, pp. 246-247, p. 308, t. 84). Per la cornice intagliata e dorata è stato avanzato il nome di Giuseppe Valle su disegno di Filippo Juvarra (M. Bernardi, 1959, t. XVIII), impegnato in quegli anni nell'allestimento del gabinetto Cinese al primo piano, con cui si notano alcuni richiami nel profilo animato dei tralci delle bordure e nella rigorosa partizione geometrica della superficie, da cui Alfieri prenderà le mosse come si osserva nel Gabinetto attiguo 
motivi decorativi vegetali e figure orientaleggianti 
Zoccolo suddiviso in riquadri e bordato da cornici intagliate da motivi fitomorfi 
pareti e zoccolo 
motivi decorativi vegetali e figure orientaleggianti 
Torino (TO) 
0100201833-14 
zoccolo 
proprietà Stato 
legno/ intaglio/ doratura/ pittura 
bibliografia specifica: Baudi di Vesme A - 1963 
bibliografia specifica: Bernardi M - 1959 
bibliografia specifica: Griseri A - 1985 
bibliografia specifica: Rovere C - 1858 
bibliografia specifica: Viale V - 1963 
bibliografia specifica: Griseri A - 1989 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here