AUTION E RAUS, DIFESA, battaglia di Raus e Aution (dipinto, opera isolata) by Bagetti Giuseppe Pietro (primo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100202060 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata battaglia di Raus e Aution
AUTION E RAUS, DIFESA, battaglia di Raus e Aution (dipinto, opera isolata) di Bagetti Giuseppe Pietro (primo quarto sec. XIX)
AUTION E RAUS, DIFESA, battaglia di Raus e Aution (dipinto, opera isolata) by Bagetti Giuseppe Pietro (primo quarto sec. XIX)
post 1815-ante 1820
Cornice in legno dorato
AUTION E RAUS, DIFESA, battaglia di Raus e Aution (dipinto, opera isolata)
113
s.n
3542
D.C. 796
00202060
01
0100202060
La serie dei "Fatti d'arme" di Casa Savoia fu commissionata, dopo la Restaurazione, da Vittorio Emanuele I con l'intento di restituire credibilità alla propria dinastia, alle cui esigenze celebrative la perizia tecnica da topografo di Bagetti dovette adattarsi. L'insieme delle battaglie, eseguite tra il 1818 e il 1831 (P. Astrua in E. Castelnuovo, M. Rosci, 1980, vol. I, pp. 270-274), erano destinate ad una galleria appositamente allestita nel Castello di Moncalieri, come attesta un disegno dello stesso Bagetti, che accompagna il Ms. 617 della Biblioteca reale di Torino (P. Astrua, 1980, vol. I, pp. 269-270). Dopo che tale progetto decorativo fu abbandonato, 18 tempere risultano esposte nel 1822 nella Galleria delle Battaglie del Palazzo Reale, insieme con le tele delle imprese militari del principe Eugenio di Savoia-Soissons e di Carlo Emanuele III, corpus che venne smembrato una decina d'anni dopo con l'istituzione della Galleria Sabauda; nel 1830, l'insieme dei dipinti bagettiani, compresi i paesaggi di invenzione, è riunito nella parete verso mezzogiorno della Galleria grande del Castello (A. Baudi di Vesme, vol. I, p. 78). Clemente Rovere una trentina di anni più tardi conta, nell'Appartamento di Madama Felicita, 57 dipinti del Bagetti, una parte dei quali si trovava in passato nell'appartamento del primo piano "in luogo quasi oscuro, e la maggior parte nel guardamobili" (C. Rovere, 1858, p. 221, nota 140). L'opera di cui ci si occupa in questa sede fu eseguita prima del 1822, dal momento che è già menzionata nell'inventario di Palazzo Reale dello stesso anno. Negli inventari successivi il dipinto viene registrato omettendo il titolo originario, presumibilmente perché non si era più in grado di riconoscerne il soggetto: nel 1881 la tempera è conservata nell'Appartamento di Madama Felicita, al piano terreno (stanza n. 37, Camera da pranzo), nel 1911 è trasferita al secondo piano, nel Guardaroba dell'Appartamento di S. A. R. il Principe Ereditario, nel 1966 infine è inventariata al primo piano, nell'Anticamera della Cappella Regia
battaglia di Raus e Aution
AUTION E RAUS, DIFESA
Cornice in legno dorato
battaglia di Raus e Aution, AUTION E RAUS, DIFESA
Torino (TO)
0100202060
dipinto
proprietà Stato
cartone/ pittura a tempera
bibliografia di confronto: Griseri A - 1963
bibliografia specifica: Baudi di Vesme A - 1963
bibliografia di confronto: Romano G - 1978
bibliografia di confronto: Rovere C - 1858
bibliografia specifica: Natale V - 1987
bibliografia specifica: Astrua P - 1979
bibliografia specifica: Astrua P - 1980
bibliografia specifica: Viale Ferrero M - 1957
bibliografia specifica: Zani C - 1998