ANIMALI E UCCELLI (scuro di finestra, insieme) by Vacca Angelo (bottega) - ambito piemontese (ultimo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100203766-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scuro di finestra, insieme ANIMALI E UCCELLI
ANIMALI E UCCELLI (scuro di finestra, insieme) by Vacca Angelo (bottega) - ambito piemontese (ultimo quarto sec. XVIII)
ANIMALI E UCCELLI (scuro di finestra, insieme) di Vacca Angelo (bottega) - ambito piemontese (ultimo quarto sec. XVIII)
scuro di finestra (insieme)
Retro dipinto di grigio
1775-1799
0100203766-0
scuro di finestra
00203766
01
0100203766
CAMERA DEGLI SCUDIERI; Di Giovanni Battista Crosato (Treviso, 1697 - Venezia, 1758) e Girolamo Mengozzi Colonna (Ferrara, ca. 1688 - Verona?, ca. 1766) l'affresco raffigurante nella volta Giasone e il drago alato, e nei peducci le Stagioni, risalente al 1733; Di Vittorio Amedeo Gaetano Cignaroli (Torino, 1730 - 1800) e collaboratori le Vedute di caccia, ad olio su tela, databili tra il 1771 ed il 1777: vi sono raffigurate le varie fasi della caccia al cervo. La stagione della caccia iniziava a Stupinigi a settembre e raggiungeva il suo momento di massima espressione il 3 novembre, con la grande caccia di Sant'Uberto. Il ciclo del Cignaroli attesta, tra gli altri, i quattro tempi principali: la sortita dalla Palazzina; il débucher, ossia l'inseguimento da parte dei cani che vengono sciolti in seguito all'avvistamento delle prede; l'hallaly, cioè il momento in cui l'animale cerca di far perdere le tracce di sé, gettandosi nell'acqua; la curée, momento finale, in cui la zampa destra del cervo morto viene offerta al personaggio più importante tra i partecipanti alla battuta, mentre ai cani vengono gettate le spalle dell'animale. Tra i quadri più piccoli si riconoscono: la partenza dei cani più esperti; la conversione della rotta dei cani caduti in difetto che prendono a seguire le tracce di una cerva (non si abbattevano che animali maschi); l'arresto di un bracconiere; I Trofei di caccia, risalenti al 1791, a decorazione delle pareti, sono di Angelo Vacca (Torino, 1746 -1814); La decorazione parietale ad affresco che si conserva nello sfondato a sinistra potrebbe essere quella originale; Le due consoles in legno intagliato e dorato, con bordo a greca, sono gli unici arredi pertinenti.; (Apparato didattico elaborato per l'Ordine Mauriziano da S. Damiano a cura di C. Mossetti e C. Bertolotto)
ANIMALI E UCCELLI
Retro dipinto di grigio
Nichelino (TO)
proprietà Ente pubblico non territoriale
ANIMALI E UCCELLI
ferro/ battitura
legno/ intaglio/ verniciatura/ pittura