Pala del Comune, MADONNA CON BAMBINO E SANTI (dipinto, opera isolata) by Molinari Giovanni Domenico (ultimo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100204732 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata MADONNA CON BAMBINO E SANTI
Pala del Comune, MADONNA CON BAMBINO E SANTI (dipinto, opera isolata) di Molinari Giovanni Domenico (ultimo quarto sec. XVIII) 
Pala del Comune, MADONNA CON BAMBINO E SANTI (dipinto, opera isolata) by Molinari Giovanni Domenico (ultimo quarto sec. XVIII) 
post 1780-ante 1781 
Di forma centinata, presenta una scena suddivisa in due campi: quello inferiore in cui si radunano i sei santi, e quello superiore dove campeggia nei cieli la Madonna col Bambino in braccio tra cherubini. Da sinistra si riconoscono San Grato vescovo, con angioletto che regge la testa del Battista su un piatto, San Rocco ed un santo non identificato; da destra San Sebastiano martirizzato, Sant'Antonio abate in ginocchio e una santa genuflessa, vestita di rosa, in primo piano, i cui attributi sono una spada e un ramo di palma 
Pala del Comune, MADONNA CON BAMBINO E SANTI (dipinto, opera isolata) 
00204732 
01 
0100204732 
Si tratta con probabilità di un ex voto contro la peste, la grandine e le malattie infettive voluto dal Comune di Caraglio sull'altare di suo patronato nella nuova chiesa parrocchiale, come sembra dimostrare la scelta di quattro dei sei santi rappresentati nel dipinto. L'opera venne affidata al pittore Giovanni Domenico Molinari, seguace di Claudio Beaumont, e attivo tra il 1740 e il 1790 in Piemonte, che in una lettera citata negli Ordinati Comunali del 1780 sollecita il pagamento per il dipinto, lamentando di essere anche al lavoro per un'altra pala nella stessa chiesa (presumibilmente quella del Suffragio): Quasimodo F. L'arredo della chiesa parrocchiale di Caraglio: gli altari e gli affreschi, in Armando L. (a cura di), Da Pieve di Santa Maria a parrocchia di Maria Assunta a Caraglio, Cuneo 2000, pp. XIII, XVII. Nell'archivio parrocchiale di Caraglio si trova anche un sollecito di pagamento nell'anno successivo per il medesimo pittore Molinari, al fol. 68: "per Pittor Molinari: Consta della commissione data al Sig. pittore Molinaro dell'ancona per la capella di Comunità, e detta fisazzione del prezzo di essa in lire seicento di partecipazione del già detto Sig. Intendente di Cuneo Regio Delegato, così non si contende il pagamento della medesima, non meno che delle lire tre soldi cinque per porto di detta ancona" 
11 F 41 : 11 F 61 (+3) : 11 H (GRATO) : 11 H (SEBASTIANO) : 11 H (ROCCO) : 11 H (ANTONIO ABATE) : 11 H : 11 HH 
MADONNA CON BAMBINO E SANTI 
Pala del Comune 
Di forma centinata, presenta una scena suddivisa in due campi: quello inferiore in cui si radunano i sei santi, e quello superiore dove campeggia nei cieli la Madonna col Bambino in braccio tra cherubini. Da sinistra si riconoscono San Grato vescovo, con angioletto che regge la testa del Battista su un piatto, San Rocco ed un santo non identificato; da destra San Sebastiano martirizzato, Sant'Antonio abate in ginocchio e una santa genuflessa, vestita di rosa, in primo piano, i cui attributi sono una spada e un ramo di palma 
MADONNA CON BAMBINO E SANTI, Pala del Comune 
Caraglio (CN) 
0100204732 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Quasimodo F - 2000 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here