SAN GIROLAMO PENITENTE NEL DESERTO (dipinto, ciclo) by Emina Vincenzo, Morgari Luigi (primo quarto, primo quarto sec. XIX, sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100204735-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, ciclo SAN GIROLAMO PENITENTE NEL DESERTO
SAN GIROLAMO PENITENTE NEL DESERTO (dipinto, ciclo) by Emina Vincenzo, Morgari Luigi (primo quarto, primo quarto sec. XIX, sec. XX) 
SAN GIROLAMO PENITENTE NEL DESERTO (dipinto, ciclo) di Emina Vincenzo, Morgari Luigi (primo quarto, primo quarto sec. XIX, sec. XX) 
dipinto (ciclo) 
Il personaggio è rappresentato seduto su rocce, in un paesaggio desolato e desertico, coperto solo di un panno, con barba lunga e la braccia aperte, con espressione sorpresa; davanti a lui, al suolo, un libro aperto; accanto, a destra, una croce in legno. In alto nubi illuminate da una forte luce che scende dall'alto, con un angelo che appare col viso in atto di suonare la tromba nell'angolo a sinistra, ed un angioletto in volo a destra 
post 1820-ante 1820 
post 1912-ante 1913 
0100204735-1 
dipinto 
00204735 
01 
0100204735 
Secondo le notizie fornite dall'economo spirituale della parrocchia di Caraglio all'inizio del Novecento, don Francesco Gallo, che scrisse delle "Memorie" sulla chiesa, la chiesa venne decorata completamente nel terzo decennio dell'Ottocento dal pittore Vincenzo Emina, per una spesa di £ 3.000 deliberata all'inizio del 1823; allo stesso pittore era stata affidata la decorazione della grande volta della chiesa: in effetti, nel Libro dei conti parrocchiali, a partire dal 1820 si trovano pagamenti al signor "Vincenzo Emina Pittore - Per la formazione dei due quadri di S. Gerolamo e S. Agostino 100 fr": si tratta del ciclo in questione. Ma all'inizio del secolo successivo fu necessario restaurare gli affreschi: venne chiamato per questo il pittore torinese Luigi Morgari, professore all'Accademia Albertina di Torino, convocato dal parroco dell'epoca, don Ramazzina: Gallo F. Memorie storiche, in Armando L. (a cura di), Da Pieve di Santa Maria a parrocchia di Maria Assunta a Caraglio, Cuneo 2000, pp. 93-94; F. Quasimodo, L'arredo della chiesa parrocchiale di Caraglio: gli altari e gli affreschi, ibidem, pp. XVIII, XXIII. Nel faldone 19 dell'archivio parrocchiale di Caraglio di trova il prospetto di contratto stilato da don Ramazzina e il Morgari il 26 dicembre 1911, in cui si ordina esplicitamente il "rifacimento di tutte le medaglie e figure murali esistenti": in questo caso la realizzazione del ciclo dei dottori della chiesa è facilmente riferibile al Morgari per questioni stilistiche. Di Emina si conoscono sette tele ovali, realizzate nel 1813 in Sant'Ambrogio a Cuneo (cappella dell'Addolorata) 
SAN GIROLAMO PENITENTE NEL DESERTO 
11 H (GIROLAMO) 36 
Il personaggio è rappresentato seduto su rocce, in un paesaggio desolato e desertico, coperto solo di un panno, con barba lunga e la braccia aperte, con espressione sorpresa; davanti a lui, al suolo, un libro aperto; accanto, a destra, una croce in legno. In alto nubi illuminate da una forte luce che scende dall'alto, con un angelo che appare col viso in atto di suonare la tromba nell'angolo a sinistra, ed un angioletto in volo a destra 
Caraglio (CN) 
proprietà Ente religioso cattolico 
SAN GIROLAMO PENITENTE NEL DESERTO 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Gallo F - 2000 
bibliografia specifica: Quasimodo F - 2000 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here