Trinità e angeli (decorazione pittorica, elemento d'insieme) di Milocco Michele Antonio (attribuito) (secondo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100206381 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

decorazione pittorica, elemento d'insieme Trinità e angeli
enit
Trinità e angeli (decorazione pittorica, elemento d'insieme) di Milocco Michele Antonio (attribuito) (secondo quarto sec. XVIII) 
ca 1725-ca 1749 
Il dipinto murale occupa tutta la superficie della volta della cappella. Al centro vi sono una coppia di angeli tra nubi, la figura di Cristo con la croce a sinistra e Dio padre con il globo terracqueo sulla destra. Attorno alle figure della Trinità sono disposte figure di angioletti e cherubini a piccoli gruppi 
decorazione pittorica (elemento d'insieme) 
s.n 
00206381 
01 
0100206381 
Il dipinto è tradizionalmente attribuito a Michele Antonio Milocco (Piode in Valsesia 1690 ca. - Torino 1772), allievo di Beaumont, nel secondo decennio si trasferì a Roma. Tornato in patria nel 1723, è attestato negli anni successivi nelle residenze della corte sabauda (Rivoli, Venaria, Palazzo Reale in Torino e Stupinigi), della nobiltà torinese e in numerosi edifici religiosi piemontesi (C. Mossetti, "I Gabinetti di Villa della Regina. Modelli e confronti", in L. Caterina e C. Mossetti, a cura di, "Villa della Regina. Il riflesso dell'Oriente nel Piemonte del Settecento", Torino 2005, p. 149 n. 51) 
11 B 32 : 11 G : 11 G 19 11 
Trinità e angeli 
Il dipinto murale occupa tutta la superficie della volta della cappella. Al centro vi sono una coppia di angeli tra nubi, la figura di Cristo con la croce a sinistra e Dio padre con il globo terracqueo sulla destra. Attorno alle figure della Trinità sono disposte figure di angioletti e cherubini a piccoli gruppi 
Trinità e angeli 
Torino (TO) 
0100206381 
decorazione pittorica 
proprietà Stato 
intonaco/ pittura 
bibliografia di confronto: Baudi di Vesme A - 1968 
bibliografia specifica: Caterina L./ Mossetti C - 2005 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse