motivi decorativi e scene con figure (decorazione pittorica, elemento d'insieme) by Fariano Giovanni Francesco (e aiuti) (secondo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100206382 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione pittorica, elemento d'insieme motivi decorativi e scene con figure
motivi decorativi e scene con figure (decorazione pittorica, elemento d'insieme) di Fariano Giovanni Francesco (e aiuti) (secondo quarto sec. XVIII)
motivi decorativi e scene con figure (decorazione pittorica, elemento d'insieme) by Fariano Giovanni Francesco (e aiuti) (secondo quarto sec. XVIII)
ca 1725-ca 1749
La decorazione delle pareti dell'anticappella si articola in una parte inferiore imitante uno zoccolo con specchiature mistilinee a fondo oro e in fasce con decori ad intreccio verde e oro che formano dei riquadri nella parte superiore. Le pareti ad angolo sul lato est sono ornate ognuna da un medaglione a fondo giallo-oro con figure blu attorniato da grottesche policrome. Gli sguanci delle porte e della porta-finestra presentano una decorazione a festoni e grottesche
decorazione pittorica (elemento d'insieme)
s.n
00206382
01
0100206382
La decorazione dello spazio antistante la Cappella (n. 38) è stata recentemente studiata e attribuita da Cristina Mossetti a Giovanni Francesco Fariano. L'attività di Fariano alla Villa, documentato nel 1727 al Castello di Rivoli e nel '37 "nelle volte delle due Anticamere Reali a Stupinigi", si può collocare tra queste due date e riguarda la decorazione di volte e "pareti del pianerottolo che disimpegna i due appartamenti al piano nobile e l'interno dei passaggi delle porta di alcune sale verso il giardino". E' un repertorio di decorazioni "a mosaico e grotteschi" a fondo chiaro con sfingi affrontate e medaglioni con putti volanti che mostrano gli attributi regi, motivi a graticcio, arricchiti da medaglioni dorati, da piccole scene blu e da festoni, contaminazione di motivi alla moda". Allo stesso pittore, insieme a collaboratori, sono attribuibili anche la volta della "Camera della Libreria (29)" e le "testine coronate di fiori negli sguinci delle finestre e nei passaggi delle porte nell'Appartamento della Regina", "quasi un cartone usato anche per Stupinigi" (C. Mossetti, "I Gabinetti di Villa della Regina. Modelli e confronti", in L. Caterina e C. Mossetti, a cura di, "Villa della Regina. Il riflesso dell'Oriente nel Piemonte del Settecento", Torino 2005, pp. 130-131, tav. LXXX)
48 A 98 64 : 31 A
motivi decorativi e scene con figure
La decorazione delle pareti dell'anticappella si articola in una parte inferiore imitante uno zoccolo con specchiature mistilinee a fondo oro e in fasce con decori ad intreccio verde e oro che formano dei riquadri nella parte superiore. Le pareti ad angolo sul lato est sono ornate ognuna da un medaglione a fondo giallo-oro con figure blu attorniato da grottesche policrome. Gli sguanci delle porte e della porta-finestra presentano una decorazione a festoni e grottesche
motivi decorativi e scene con figure
Torino (TO)
0100206382
decorazione pittorica
proprietà Stato
intonaco/ pittura
bibliografia specifica: Caterina L./ Mossetti C - 2005