TRIONFO DI DIANA (decorazione plastico-pittorica, insieme) by Juvarra Filippo (attribuito), Valeriani Giuseppe (attribuito), Valeriani Domenico (maniera) - ambito piemontese (secondo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100206869-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastico-pittorica, insieme TRIONFO DI DIANA
TRIONFO DI DIANA (decorazione plastico-pittorica, insieme) di Juvarra Filippo (attribuito), Valeriani Giuseppe (attribuito), Valeriani Domenico (maniera) - ambito piemontese (secondo quarto sec. XVIII)
TRIONFO DI DIANA (decorazione plastico-pittorica, insieme) by Juvarra Filippo (attribuito), Valeriani Giuseppe (attribuito), Valeriani Domenico (maniera) - ambito piemontese (secondo quarto sec. XVIII)
decorazione plastico-pittorica (insieme)
Decorazione plastico-pittorica su pareti e volta del salone
ca 1731-ca 1733
0100206869-0
decorazione plastico-pittorica
00206869
01
0100206869
I pittori bolognesi Domenico e Giuseppe Valeriani realizzarono gli affreschi della volta con il Trionfo di Diana, e quelli degli intradossi con Ninfe a caccia di pavoni e pernici, tra il 1731 e il 1733; l'opera venne collaudata da Filippo Juvarra (Messina, 1678 - Madrid, 1736). Si deve ad Innocente Bellavite (Verona, 1692, circa - 1762) la decorazione di modiglioni e plafoni della loggia dipinta su tela, databile al 1740. Giuseppe Marocco intagliò nel 1734 le trentasei appliques con teste di cervo scolpite, laccate di azzurro e dorate, su disegno iuvarriano. I paracamini ad olio su tela con Cacciagioni sono di Giovanni Crivelli (notizie tra il 1733 ed il 1736) e risalgono al 1733, anch'essi di regia juvarriana. I quattro busti femminili in marmo nelle nicchie sovrastanti le porte di accesso, databili al 1770 ca., sono attribuiti a Ignazio (Torino?, 1724 - 1793) e Filippo Collino (Torino, 1737 - 1801). Il lampadario monumentale in cristallo e bronzo risale al 1773: venne qui collocato in occasione delle nozze tra Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, e il conte Carlo Filippo d'Artois, fratello del futuro re di Francia Luigi XVI e a sua volta re, dopo la Restaurazione, col nome di Carlo X
TRIONFO DI DIANA
92 C 3
Decorazione plastico-pittorica su pareti e volta del salone
Nichelino (TO)
proprietà Ente pubblico non territoriale
TRIONFO DI DIANA
intonaco/ pittura a fresco
stucco/ modellatura
bibliografia specifica: Gabrielli N - 1966
bibliografia specifica: Griseri A - 1996
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0100206869-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0100206869-0-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0100206869-0-photographic-documentation-3>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0100206869-0-photographic-documentation-4>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0100206869-0-photographic-documentation-5>