partigianetta, opera isolata - bottega svizzera (ultimo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100207368 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

partigianetta, opera isolata
partigianetta, opera isolata - bottega svizzera (ultimo quarto sec. XVIII) 
partigianetta, opera isolata - bottega svizzera (ultimo quarto sec. XVIII) 
ca 1775-ca 1799 
Ferro costruito in più parti; gorbia conica in acciaio con modanatura alla base e rivestita di lamina d'ottone traforata e incisa a semplici motivi; una sorta di "ombrellino" in lamina d'ottone a motivi simili; nodo largo e basso con quattro rocchetti radiali, tutto in ferro; il nodo è forato e filettato secondo l'asse e vi si avvita il collo modanato della cuspide; cuspide a spalle arrotondate e festonate, seguite da due coppie di riccioli contrapposti, da un paio d'orecchie salienti e da un altro paio di riccioli; fili diritti per un breve tratto, poi ondulati fino alla punta rinforzata; sezione di losanga. Lunghe bandelle ad attacco e punta arrotondati; asta cilindrica liscia; calciolo a brocco 
partigianetta (opera isolata) 
2438 
2940 
D.C. 1846 
00207368 
01 
0100207368 
Armi di questo tipo generale e di questa qualità furono insegne di rango di ufficiali; in Svizzera nel sec. XVIII si usarono varie partigianette e mezze picche a cuspide fiammata (se ne conservano nello Schweizerisches Landesmuseum di Zurigo) con varie somiglianze colla presente. La costruzione in più parti avvitate e le bandelle arrotondate indicano un'epoca tarda. Le lettere incise non hanno i caratteri del marchio di bottega; potrebbe trattarsi delle iniziali del militare che aveva in consegna l'arma 
Ferro costruito in più parti; gorbia conica in acciaio con modanatura alla base e rivestita di lamina d'ottone traforata e incisa a semplici motivi; una sorta di "ombrellino" in lamina d'ottone a motivi simili; nodo largo e basso con quattro rocchetti radiali, tutto in ferro; il nodo è forato e filettato secondo l'asse e vi si avvita il collo modanato della cuspide; cuspide a spalle arrotondate e festonate, seguite da due coppie di riccioli contrapposti, da un paio d'orecchie salienti e da un altro paio di riccioli; fili diritti per un breve tratto, poi ondulati fino alla punta rinforzata; sezione di losanga. Lunghe bandelle ad attacco e punta arrotondati; asta cilindrica liscia; calciolo a brocco 
partigianetta 
Torino (TO) 
0100207368 
partigianetta 
proprietà Stato 
ottone/ incisione 
acciaio 
metallo/ incisione 
legno/ lucidatura 
bibliografia specifica: Angelucci A - 1890 
bibliografia di confronto: Seitz H - 1968 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here