spiedo - da guerra, opera isolata by Biscotti Alessandro detto Ventura (primo quarto sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100207380 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

spiedo, da guerra, opera isolata
spiedo - da guerra, opera isolata di Biscotti Alessandro detto Ventura (primo quarto sec. XVI) 
spiedo - da guerra, opera isolata by Biscotti Alessandro detto Ventura (primo quarto sec. XVI) 
ca 1500-ca 1524 
Gorbia a piramide decagona che continua nella costola fino alla punta della cuspide; bandelle; ali a sezione piatta affilate su tutto il contorno, acute, con profilo inferiore a due denti; cuspide mediana con intagli rotondi alla base, costola, fili diritti, punta acuta; punzone; asta con bullette a melone 
spiedo (da guerra, opera isolata) 
1464 
2031 
D.C. 1865 
00207380 
01 
0100207380 
Noto all'antiquariato come "pipistrello", questo è il tipico spiedo italiano da guerra usato dalla metà del XV alla metà del XVI secolo. La presente è una delle varietà semplici e meno tarde; altre hanno denti più numerosi e pronunciati lungo il bordo inferiore delle ali. La marca è nota ma non comune ed è un peccato che l'esemplare sia in cattive condizioni. I Biscotti, di cui faceva parte Alessandro o Ventura II, furono una famiglia che per non meno di cent'anni, tra il XV e il XVI secolo, produsse lame e ferri di armi d'asta a Villa Basilica, presso Lucca, esportando anche in Inghilterra e in Spagna 
Gorbia a piramide decagona che continua nella costola fino alla punta della cuspide; bandelle; ali a sezione piatta affilate su tutto il contorno, acute, con profilo inferiore a due denti; cuspide mediana con intagli rotondi alla base, costola, fili diritti, punta acuta; punzone; asta con bullette a melone 
spiedo 
Torino (TO) 
0100207380 
spiedo da guerra 
proprietà Stato 
legno di noce 
ottone 
acciaio 
bibliografia specifica: Angelucci A - 1890 
bibliografia di confronto: Reid W - 1965 
bibliografia di confronto: Boccia L. G./ Coelho E. T - 1975 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here