cassettone, serie by Palagi Pelagio, Peters Tommaso Enrico (attribuito) (secondo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100207584 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
cassettone, serie
cassettone, serie by Palagi Pelagio, Peters Tommaso Enrico (attribuito) (secondo quarto sec. XIX)
cassettone, serie di Palagi Pelagio, Peters Tommaso Enrico (attribuito) (secondo quarto sec. XIX)
cassettone (serie)
Cassettone caratterizzato da prospetto apribile, con cerniere collocate lateralmente rispetto alle colonnine binate angolari, in modo da permettere l'apertura dei tre cassetti interni. La decorazione ad intarsio ripete i motivi delle palmette e delle volute con fiore centrale, disposti al centro del prospetto in un ovale riquadrato da rettangolo. Le colonnine tortili sugli angoli poggiano su alto plinto; il ripiano è in marmo bianco
ca 1834-ca 1838
0100207584
cassettone
00207584
3
01
0100207584
Gli altri numeri di inventario della serie sono i seguenti: a impressione: XR 1176; XR 1175; a pennello giallo: E 2884; R 2886. I tre cassettoni sono molto simili a quelli progettati dal Palagi per la Camera della Regina al primo piano del Castello di Racconigi: si conserva un disegno autografo dell'artista alla Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (inv. 2626); da una nota manoscritta conservata nella stessa biblioteca, risulta che i cassettoni vennero realizzati dall'ebanista Enrico Peters con due comodini da notte assortiti. L'oggetto schedato fa parte invece dell'arredo della sala da pranzo voluta da Carlo Alberto, ed è verosimile che per questi lavori gli stessi artisti replicarono i modelli già realizzati per la Camera della Regina; l'esecuzione è riferibile al 1835 circa: E. Castelnuovo, M. Rosci, Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861, Torino 1980, vol. II, p. 635; E. COLLE, Il mobile impero in Italia, Milano 1998, p. 376
Cassettone caratterizzato da prospetto apribile, con cerniere collocate lateralmente rispetto alle colonnine binate angolari, in modo da permettere l'apertura dei tre cassetti interni. La decorazione ad intarsio ripete i motivi delle palmette e delle volute con fiore centrale, disposti al centro del prospetto in un ovale riquadrato da rettangolo. Le colonnine tortili sugli angoli poggiano su alto plinto; il ripiano è in marmo bianco
Racconigi (CN)
proprietà Stato
cassettone
marmo bianco
ottone
legno di mogano
legno di palissandro
legno/ intaglio/ tornitura/ intarsio
bibliografia specifica: AA.VV - 1980
bibliografia specifica: Colle, Enrico - 1998
bibliografia specifica: Antonrtto, Roberto - 2004