sedia, serie by Palagi Pelagio, Peters Tommaso Enrico (secondo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100207598 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

sedia, serie
sedia, serie by Palagi Pelagio, Peters Tommaso Enrico (secondo quarto sec. XIX) 
sedia, serie di Palagi Pelagio, Peters Tommaso Enrico (secondo quarto sec. XIX) 
sedia (serie) 
Sedia dalla struttura massiccia in legno scuro intagliato con motivi di mostri marini e di palmette, su quattro gambe, di cui le posteriori ricurve verso l'esterno, e le anteriori diritte, modanate e intagliate a testine; basamento di forma rettangolare con motivi geometrici, su cui si imposta la seduta, con i mostri marini che affiancano i lati. La seduta è in tessuto di color azzurro molto sbiadito e consunto; lo schienale, con la parte imbottita del medesimo tessuto, è formata da un telaio intagliato a palmette e volute, traforato nella parte bassa, e riempito dall'imbottitura nella parte alta; è circondato da struttura lignea intagliata con fogliete a cascata sui lati, e con palmette ricurve in alto, sugli angoli 
ca 1834-ca 1838 
0100207598 
sedia 
00207598 
01 
0100207598 
Sulle altre sedie della serie sono stati rinvenuti i seguenti numeri di inventario: sotto la seduta, a impressione: XR 1162/ XR 1163/ XR 1164/ XR 1165/ XR 1166; a pennello giallo: R 2965/ R 2966/ R 2968/ R 2969/ R 2970. La sedia, con le altre della serie, costituisce un insieme unitario con il tavolo, il divano e le poltrone dello Studio di Carlo Alberto: l'arredo fu disegnato da Pelagio Palagi in occasione dei lavori di restauro funzionale per l'abitazione del Castello di Racconigi intorno al 1834-38; la fattura dell'insieme sembra appartenere alla mano dell'intagliatore inglese Enrico Peters, che aveva bottega a Genova, e che lavorò spesso per Casa Savoia. Nel caso in questione, si possono confrontare i disegni palagiani per sedie conservati alla Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, con analoghi motivi di volute e palmette: E. Colle, Il mobile impero in Italia, Milano 1998, pp. 381-383; sedie di fattura molto prossima, e di probabile provenienza da Racconigi, sono quelle pubblicate dallo stesso autore. Si veda anche la scheda per la poltrona in E. Castelnuovo, M. Rosci, Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861, Torino 1980, vol. II, p. 636 
Sedia dalla struttura massiccia in legno scuro intagliato con motivi di mostri marini e di palmette, su quattro gambe, di cui le posteriori ricurve verso l'esterno, e le anteriori diritte, modanate e intagliate a testine; basamento di forma rettangolare con motivi geometrici, su cui si imposta la seduta, con i mostri marini che affiancano i lati. La seduta è in tessuto di color azzurro molto sbiadito e consunto; lo schienale, con la parte imbottita del medesimo tessuto, è formata da un telaio intagliato a palmette e volute, traforato nella parte bassa, e riempito dall'imbottitura nella parte alta; è circondato da struttura lignea intagliata con fogliete a cascata sui lati, e con palmette ricurve in alto, sugli angoli 
Racconigi (CN) 
proprietà Stato 
sedia 
legno/ intaglio/ tornitura/ verniciatura 
tessuto/ operato 
bibliografia di confronto: AA.VV - 1980 
bibliografia specifica: Colle, Enrico - 1998 
bibliografia specifica: Rathschüler, Antonella - 2014 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here