poltrona, serie - ambito piemontese (metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100207961 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
poltrona, serie
poltrona, serie - ambito piemontese (metà sec. XVIII)
poltrona, serie - ambito piemontese (metà sec. XVIII)
poltrona (serie)
Serie di tre poltrone a braccioli con sedile e schienale dalla sagoma ondulata, completamenti rivestiti dal tessuto. I braccioli e le gambe, caratterizzate da terminazioni a ricciolo hanno profili ondulati, segnati da semplici nervature. Il tessuto di rivestimento è in damasco di colore rosso, non pertinente, disegnato da una sequenza di ampi fiorami
1740-1760
0100207961
poltrona
00207961
3
01
0100207961
Le poltrone sono riconoscibili in una fotografia come elementi di arredo di Villa della Regina, nella Camera da letto verso Ponente (stanza 24) dell'Appartamento di S.M. il Re, insieme alla poltrona senza braccioli contrassegnata dal numero d'inventario 842/L (SBAS TO, Archivio fotografico, Fondo Storico, negativo Haus, anni '70). I pezzi formano un complesso d'insieme anche coi divani 798/L e 799/L di tipica produzione piemontese, collocabile intorno alla metà del XVIII secolo (cfr. N. Gabrielli, Torino 1963, fig. 130). Una delle poltrone è pubblicata da A. Pedrini (Torino 1953, fig. 219). Per la predisposizione dell'impianto antincendio nella Palazzina di Caccia di Stupinigi, gli oggetti vengono trasferiti a Palazzo Madama nel febbraio del 2000 (Torino, Museo Civico d'Arte Antica, Archivio Corrente, faldone dei Depositi storici dal 1997, fasc. 3, protoc. 1238, 12845, 1200). Le tre poltrone compaiono al n. 9 dell'elenco stilato nel 1983 da N. Gabrielli: "Divano (2 pezzi) - Legno dipinto - laccato e dorato ricoperto in damasco rosso - Epoca 1750-1760 circa - Un esemplare identico è conservato a Stupinigi (Cat. N. Gabrielli)".Prima dell'attuale intervento di restauro gli arredi apparivano in uno stato di conservazione mediocre a causa di un esteso attacco di insetti xilofagi con conseguenti abrasioni della superficie. Una poltrona risultava poco stabile e il tessuto di rivestimento appariva in genere molto logoro
Serie di tre poltrone a braccioli con sedile e schienale dalla sagoma ondulata, completamenti rivestiti dal tessuto. I braccioli e le gambe, caratterizzate da terminazioni a ricciolo hanno profili ondulati, segnati da semplici nervature. Il tessuto di rivestimento è in damasco di colore rosso, non pertinente, disegnato da una sequenza di ampi fiorami
Torino (TO)
proprietà Ente pubblico territoriale
poltrona
legno/ intaglio/ pittura/ doratura
bibliografia di confronto: Roggero Bardelli C./ Vinardi M. G./ Defabiani V - 1990
bibliografia specifica: Olivero E - 1942