ritratto di Vittorio Emanuele III di Savoia (dipinto, opera isolata) by Melano Michelangelo (fine/inizio secc. XIX/ XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100208377 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata ritratto di Vittorio Emanuele III di Savoia
ritratto di Vittorio Emanuele III di Savoia (dipinto, opera isolata) di Melano Michelangelo (fine/inizio secc. XIX/ XX)
ritratto di Vittorio Emanuele III di Savoia (dipinto, opera isolata) by Melano Michelangelo (fine/inizio secc. XIX/ XX)
dipinto (opera isolata)
Il dipinto ritrae Vittorio Emanuele III di Savoia in piedi in un interno, vicino ad un tavolo dorato su cui poggia il cappello della divisa militare indossata dal sovrano. Sulla giacca sono presenti medaglie e placche, segni di onoreficenze e di appartenenza ad Ordini cavallereschi. Indossa anche il collare dell'Ordine Supremo della SS. Annunziata. La mano sinistra poggia su una spada mentre la destra stringe un paio di guanti bianchi
1890-1910
0100208377
dipinto
00208377
01
0100208377
Il dipinto è un ritratto ufficiale di Vittorio Emanuele (III) di Savoia (Napoli 1869 - Alessandria d'Egitto 1947), figlio di Umberto I e Margherita di Savoia-Genova, salito al trono nel 1900. Numerosi sono i confronti possibili con altri ritratti di carattere aulico, derivati da modelli comuni, diffusi anche dalle stampe dell'epoca (cfr. A.M. Damigella - B. Mantura - M. Quesada, "Il patrimonio artistico del Quirinale. La quadreria e le sculture. Opere dell'Ottocento e del Novecento", Roma 1995, tomo I p. 89 n.i 286-287; p. 189 n.i 654-655; tomo II p. 359 n. 1283). Al momento il dipinto si trova in una collocazione di deposito insieme ad altri ritratti sabaudi, tutti privi di numeri d'inventario e dunque di provenienza ignota.Il ritratto è firmato da Michelangelo Melano (Racconigi in provincia di Cuneo 1867 - ?), allievo dell'Accademia Albertina sotto la guida di Andrea Gastaldi. Nella sua produzione si contano numerosi ritratti, scene di genere e soggetti agiografici, alcuni esposti alle mostre della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino, a cui partecipa dal 1885 al 1910 (cfr. Eraldo Bellini, "Pittori piemontesi dell'Ottocento e del primo Novecento", Torino 1998, p. 264). Nel 1902 è attestata la partecipazione alla mostra della Promotrice con un ritratto di Umberto I di Savoia
ritratto di Vittorio Emanuele III di Savoia
61 B (VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA) 11 (+ 55)
Il dipinto ritrae Vittorio Emanuele III di Savoia in piedi in un interno, vicino ad un tavolo dorato su cui poggia il cappello della divisa militare indossata dal sovrano. Sulla giacca sono presenti medaglie e placche, segni di onoreficenze e di appartenenza ad Ordini cavallereschi. Indossa anche il collare dell'Ordine Supremo della SS. Annunziata. La mano sinistra poggia su una spada mentre la destra stringe un paio di guanti bianchi
Agliè (TO)
proprietà Stato
ritratto di Vittorio Emanuele III di Savoia
tela/ pittura a olio
bibliografia di confronto: Bellini E - 1998
bibliografia di confronto: Damigella A. M./ Mantura B./ Quesada M - 1995