cassettone, serie by Peters Tommaso Enrico, Palagi Pelagio (secondo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100208647 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
cassettone, serie
cassettone, serie by Peters Tommaso Enrico, Palagi Pelagio (secondo quarto sec. XIX)
cassettone, serie di Peters Tommaso Enrico, Palagi Pelagio (secondo quarto sec. XIX)
cassettone (serie)
Corpo a parallelepipedo; poggiante su piedini a cipolla con baccellature. Spigoli decorati con intagli all'antica richiamanti foglie acquatiche e palmette. Dotato di quattro cassetti bordati da filetti in rilievo e con serratura e maniglie rotonde. Piano in marmo bianco
1832-1840
0100208647
cassettone
00208647
2
01
0100208647
L'analogia stilistica con gli altri mobili presenti nell'ambiente firmati dalla bottega di Peteres, caratterizzati da un ricco intaglio con palmette, colonne tortili, elementi zoomorfi, induce ad attribuire anche questo tavolo all'artista inglese attivo a Genova, che, a partire dagli anni Trenta, collaborò attivamente con Palagi nell'arredo delle residenze sabaude. In particolare la tipologia decorativa richiama l'arredo dello Studio di Carlo Alberto, i cui lavori di ampliamento e rinnovamento furono condotti dal Palagi tra il 1834 e il 1838. E' bene ricordare che Palagi venne nominato architetto di corte "preposto alla decorazione dei Reali Palazzi" da Carlo Alberto nel 1832. L'altro esemplare della serie ha come numeri di inventario: R 5469 (a pennello giallo) e XR 432 (a pennello azzurro)
Corpo a parallelepipedo; poggiante su piedini a cipolla con baccellature. Spigoli decorati con intagli all'antica richiamanti foglie acquatiche e palmette. Dotato di quattro cassetti bordati da filetti in rilievo e con serratura e maniglie rotonde. Piano in marmo bianco
Racconigi (CN)
proprietà Stato
cassettone
marmo bianco/ scultura
legno/ intaglio/ impiallacciatura
bibliografia di confronto: AA.VV - 1976
bibliografia di confronto: AA.VV - 1980
bibliografia di confronto: Colle, Enrico - 1998
bibliografia di confronto: Antonrtto, Roberto - 2004