Concerto con scena di buona ventura (allegoria dei cinque sensi), interno con suonatori e zingara (dipinto, opera isolata) by Preti Gregorio, Preti Mattia (secondo quarto sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100210201 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata interno con suonatori e zingara
Concerto con scena di buona ventura (allegoria dei cinque sensi), interno con suonatori e zingara (dipinto, opera isolata) by Preti Gregorio, Preti Mattia (secondo quarto sec. XVII)
Concerto con scena di buona ventura (allegoria dei cinque sensi), interno con suonatori e zingara (dipinto, opera isolata) di Preti Gregorio, Preti Mattia (secondo quarto sec. XVII)
ca 1636-ca 1636
La composizione si articola in tre gruppi di persone: a sinistra, una zingara legge la mano a un giovane riccamente abbigliato, mentre una mano si intrufola nella tasca del malcapitato; al centro un uomo con la barba e con un vistoso copricapo rosso piumato, identificato con il duca di Ferrara, è appoggiato alla spinetta, dietro di lui un giovane suona un violino, mentre un oste solleva una fiasca. Il gruppo di destra comprende una giovane donna che suona la spinetta con i capelli raccolti e trattenuti da fiori, identificata con Eleonora d'Este, un personaggio seduto in primo piano con un manto rosso e una corona d'alloro sul capo, intento a suonare il liuto e identificato con Torquato Tasso, e infine una figura impegnata a preparare uno spiedo
Concerto con scena di buona ventura (allegoria dei cinque sensi), interno con suonatori e zingara (dipinto, opera isolata)
134
40
7
00210201
01
0100210201
Attribuito a Caravaggio nell'atto di donazione (1830), il dipinto è stato successivamente riferito al solo Mattia Preti dalla Commissione di revisione del 1833 e da Longhi (1916). Sia Voss (1924) che la Gabrielli (1933a) hanno ricondotto la tela a Theodor Rombouts, mentre Spike (1989) per primo chiama in causa il fratello di Mattia, Gregorio Preti
31 A 30 : 48 C 75 2 : 48 C 73
interno con suonatori e zingara
Concerto con scena di buona ventura (allegoria dei cinque sensi)
La composizione si articola in tre gruppi di persone: a sinistra, una zingara legge la mano a un giovane riccamente abbigliato, mentre una mano si intrufola nella tasca del malcapitato; al centro un uomo con la barba e con un vistoso copricapo rosso piumato, identificato con il duca di Ferrara, è appoggiato alla spinetta, dietro di lui un giovane suona un violino, mentre un oste solleva una fiasca. Il gruppo di destra comprende una giovane donna che suona la spinetta con i capelli raccolti e trattenuti da fiori, identificata con Eleonora d'Este, un personaggio seduto in primo piano con un manto rosso e una corona d'alloro sul capo, intento a suonare il liuto e identificato con Torquato Tasso, e infine una figura impegnata a preparare uno spiedo
interno con suonatori e zingara, Concerto con scena di buona ventura (allegoria dei cinque sensi)
Torino (TO)
0100210201
dipinto
proprietà Stato
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Bollea L. C - 1936
bibliografia specifica: Gabrielli N - 1933a
bibliografia specifica: Gabrielli N - 1933b
bibliografia specifica: Gaglia P - 1982
bibliografia specifica: Griseri A - 1958
bibliografia specifica: Spike J.T - 1997
bibliografia specifica: Voss H - 1924
bibliografia specifica: Refice Taschetta C - 1970
bibliografia specifica: Longhi R - 1943
bibliografia specifica: Moir A - 1967
bibliografia specifica: Carandente G. in The order.. - 1970
bibliografia specifica: Sanguineti D. in Le collezioni .. - 2005
bibliografia specifica: Guardata M.C. in Mattia Preti.. - 1999
bibliografia specifica: Cappelletti F. in Mattia Preti.. - 1999
bibliografia specifica: Longhi R - 1916
bibliografia specifica: Longhi R - 1918
bibliografia specifica: Alloisi S - 2003
bibliografia specifica: Causa R - 1952
bibliografia specifica: Causa R - 1972
bibliografia specifica: De Vito G - 1985
bibliografia specifica: Marini M - 1989
bibliografia specifica: Nicolson B - 1979
bibliografia specifica: Nicolson B - 1990
bibliografia specifica: Piccirillo F - 1989
bibliografia specifica: Refice Taschetta C - 1959
bibliografia specifica: Spear R.E - 1971
bibliografia specifica: Spike J.T - 1989
bibliografia specifica: Spike J.T - 1999
bibliografia specifica: Spike J.T - 2003
bibliografia specifica: Spinosa A - 1989
bibliografia specifica: Utili M - 1999
bibliografia specifica: Romano G. in Accademia Albertina. Opere scelte.. - 1995
bibliografia specifica: Mazzini F. in Restauri.. - 1971
bibliografia specifica: Sanguineti D. in Gregorio Preti.. - 2004
bibliografia specifica: Leone G. in Gregorio Preti.. - 2004
bibliografia specifica: Marini M. In Gregorio Preti.. - 2003