anta a vetri, serie - produzione piemontese (prima metà sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100210275 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

anta a vetri, serie
anta a vetri, serie - produzione piemontese (prima metà sec. XX) 
anta a vetri, serie - produzione piemontese (prima metà sec. XX) 
1900-1949 
Ciascuna anta di forma rettangolare è suddivisa da cornice in legno laccato a colori pastello in quattro pannelli di luce sagomata con vetro lavorato con motivo continuo a crocette inserite in piccole circonferenze. Intorno alla luce di ciascun pannello sono intagliati elementi a voluta, foglie accartocciate, fiori con andamento privo di simmetria. In corrispondenza dell'estremità inferiore appare accennato anche un elemento a conchiglia. Presenza di due cerniere per ciascuna anta al fine di poterla montare agli infissi della finestra 
anta a vetri (serie) 
n.s 
00210275 
01 
0100210275 
Le due ante per porta finestra, forse parte di un insieme più vasto, provengono, secondo testimonianza orale, da uno dei padiglioni di corso Giovanni Lanza, originaria sede delle clinica "Sanatrix", acquistia dalla Provincia di Torino nel 1952 per trasferirvi la sede dell'Istituto per l'Infanzia. Tuttavia, nell'inventario dei beni acquisiti dall'Ente, redatto, nel 1955, non si trova alcun riferimento alla serie in esame, forse non indicata perchè considerata parte di arredo fisso. Da un punto di vista stilistico, il rimando a motivi rocailles risulta particolarmente alla moda alla fine del XIX secolo e permane anche all'inizio del secolo successivo, nell'ambito del revival degli stili promosso dalla cultura storicistica ottocentesca che classificò tale produzione figurativa con la definizione "Luigi XV". La presenza della laccatura in colori chiari, in particolare, appare allusiva alle soluzioni di area veneziana che, unitamente alla celeberrima produzione francese, ottennero un particolare apprezzamento, A. Disertori, A. M. Necchi Disertori, Italia, in A. Disertori, M. Griffo, A. Griseri, A. M. Necchi Disertori, A. Ponte, Il Mobile del Settecento, Novara, 1999, pp. 42-49 
Ciascuna anta di forma rettangolare è suddivisa da cornice in legno laccato a colori pastello in quattro pannelli di luce sagomata con vetro lavorato con motivo continuo a crocette inserite in piccole circonferenze. Intorno alla luce di ciascun pannello sono intagliati elementi a voluta, foglie accartocciate, fiori con andamento privo di simmetria. In corrispondenza dell'estremità inferiore appare accennato anche un elemento a conchiglia. Presenza di due cerniere per ciascuna anta al fine di poterla montare agli infissi della finestra 
anta a vetri 
Volpiano (TO) 
0100210275 
anta a vetri 
proprietà Ente pubblico territoriale 
vetro/ molatura 
legno/ intaglio/ pittura/ laccatura 
bibliografia di confronto: Disertori A./ Griffo M - 1999 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here