motivi decorativi a girali vegetali (cassapanca, opera isolata) - produzione Italia settentrionale (fine/inizio secc. XIX/ XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100210349 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

cassapanca, opera isolata motivi decorativi a girali vegetali
motivi decorativi a girali vegetali (cassapanca, opera isolata) - produzione Italia settentrionale (fine/inizio secc. XIX/ XX) 
motivi decorativi a girali vegetali (cassapanca, opera isolata) - produzione Italia settentrionale (fine/inizio secc. XIX/ XX) 
1890-1910 
Piano apribile di forma rettangolare con angoli smussati, collegato al corpo del mobile con cerniere, decorato da motivo decorativo a larghi dentelli. Fronte decorata da due pannelli maggiori, delimitati da cornice rettangolare modinata, con motivo decorativo a girali vegetali e fiori con medaglione centrale circondato da cornice ovale perlinata con motivi fantastici geometrizzanti. Tre pannelli minori con cornice rettangolare liscia con vaso ad anfora dal quale fuori esce un ramoscello fiorito. Fascia inferiore con motivo a grosso dentelli e fiori in corrispondenza degli spigoli. Cornice aggettante con ornamento intagliato a ventaglietti entro cornici semicircolari, alternati ad elementi vegetali. Poggia su quattro piedi a forma di zampa ferina. Sui fianchi presenza di due maniglie in metallo 
cassapanca (opera isolata) 
564  s.n 
00210349 
01 
0100210349 
L'oggetto proviene dalla clinica Sanatrix, sita in C.so Giovanni Lanza 75, ed acquistata dalla Provinicia di Torino nel 1952. Nell'inventario dei beni acquisiti, redatto nel 1955, l'attaccapanni figura nell'atrio del Padiglione C con la seguente definizione, "n. 2 cassapanche legno antico". La stessa tipologia del mobile e la presenza consistente di elementi decorativi, quali i motivi a girali vegetali, riprendono, latatamente, elementi di mobili di età rinascimentale, specialmente di ambito toscano, secondo un gusto ampiamente diffuso dall'ultimo quarto del XIX secolo nell'Italia umbertina. Specializzati nella riproduzione di tali mobili "in stile" furono, oltre agli stessi intagliatori fiorentini, soprattutto ditte e botteghe lombarde. Per alcuni confronti, si veda, A. M. Massinelli, Il mobile toscano, Milano, 1993, pp. 50, 51; a titolo di esempio, un'ambientazione proposta all'Esposizione di Milano del 1894, R. Pavoni, O. Selvafolta, Milano1894. Le Esposizioni Riunite, Milano, 1994, p. 67 
48 A 983 
motivi decorativi a girali vegetali 
Piano apribile di forma rettangolare con angoli smussati, collegato al corpo del mobile con cerniere, decorato da motivo decorativo a larghi dentelli. Fronte decorata da due pannelli maggiori, delimitati da cornice rettangolare modinata, con motivo decorativo a girali vegetali e fiori con medaglione centrale circondato da cornice ovale perlinata con motivi fantastici geometrizzanti. Tre pannelli minori con cornice rettangolare liscia con vaso ad anfora dal quale fuori esce un ramoscello fiorito. Fascia inferiore con motivo a grosso dentelli e fiori in corrispondenza degli spigoli. Cornice aggettante con ornamento intagliato a ventaglietti entro cornici semicircolari, alternati ad elementi vegetali. Poggia su quattro piedi a forma di zampa ferina. Sui fianchi presenza di due maniglie in metallo 
motivi decorativi a girali vegetali 
Torino (TO) 
0100210349 
cassapanca 
proprietà Ente pubblico territoriale 
legno/ verniciatura 
metallo/ fusione 
legno di noce/ intaglio/ verniciatura 
bibliografia di confronto: Pavoni R./ Selvafolta O - 1994 
bibliografia di confronto: Massinelli A. M - 1993 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here