paesaggio con architetture (cassettone - a ribalta, opera isolata) - produzione piemontese (prima metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100210388 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

cassettone, a ribalta, opera isolata paesaggio con architetture
paesaggio con architetture (cassettone - a ribalta, opera isolata) - produzione piemontese (prima metà sec. XVIII) 
paesaggio con architetture (cassettone - a ribalta, opera isolata) - produzione piemontese (prima metà sec. XVIII) 
1700-1749 
Cassettiera a tre cassetti con serratura senza chiave con mascherina in metallo dorato. Poggia su quattro sostegni con profilo interno sagomato. Nella parte superiore ribalta con serratura è chiave; all'interno tre piccoli cassetti laterali per parte e tre vani centrali. La superficie esterna del mobile è decorata da pannelli intarsiati in legni diversi, profilati da cornice in legno di colore scuro all'interno dei quali sono rappresentate vedute di città di fantasia con case stilizzate. Nelle fiancate un singolo paesaggio occupa la superficie ed è delimitato da cornice mistilinea, invece, sul fronte della ribalta e dei cassetti le vedute sono profilate da cornici rettangolari e sono appaiate a due a due 
cassettone (a ribalta, opera isolata) 
324  384  132717 
00210388 
01 
0100210388 
L'assenza di ulteriori etichette inventariali, ad eccezione di quella della campagna attuale, impedisce di verificare la provenienza dell'oggetto in esame che, sebbene documentato nel Palazzo sin dall'inventario del 1964, non risulta essere indicato con chiarezza tra i beni acquisiti dalla Provincia di Torino nel 1940 da Casa Savoia Aosta, nonostante si presenti come mobile di pregio, dal momento che l'unico elemento d'arredo ad esso assimilabile, potrebbe essere individuato in un "cassettone con alzata" nella Camera del Fumo e stimato L. 2000. La decorazione a pannelli intarsiati con il motivo di vedute di città di fantasia, permette di attribuire la cassettiera a produzione piemontese del XVIII secolo. Il motivo, infatti, si afferma nella prima metà del secolo come testimoniano gli esemplari conservati presso, nei quali la tipologia degli elementi architettonici e le essenze impiegate risultano particolarmente affini all'esemplare in esame, R. Antonetto, Minusieri ed ebanisti del Piemonte. Storia e immagini del mobile piemontese 1636-1844, Chieri, 1985, p. 101, nn. 115-117, p. 122, n.153. Tuttavia, vi è da rilevare che presso la bottega vercellese della famiglia Revelli, esemplari analoghi nella scelta del motivo decorativo e delle qualità di legno da impiegare vennero prodotti anche nel primo quarto del XIX secolo, V. Viale, Mobili e intagli, in V. Viale (a cura di), Barocco piemontese, catalogo della mostra (Torino, 1963), Torino, 1964, vol. III, pp. 26-27; L. Mallè, Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Mobili e arredi/ Arazzi, Torino, 1972, nn. 348-352; R. Antonetto, Minusieri ed ebanisti del Piemonte. Storia e immagini del mobile piemontese 1636-1844, Chieri, 1985, pp. 350-351. Data la consueta struttura del mobile, che si ripete anche nel XIX secolo non è possibile del tutto escludere, in assenza di documenti, anche seconda possibilità 
25 I 2 
paesaggio con architetture 
Cassettiera a tre cassetti con serratura senza chiave con mascherina in metallo dorato. Poggia su quattro sostegni con profilo interno sagomato. Nella parte superiore ribalta con serratura è chiave; all'interno tre piccoli cassetti laterali per parte e tre vani centrali. La superficie esterna del mobile è decorata da pannelli intarsiati in legni diversi, profilati da cornice in legno di colore scuro all'interno dei quali sono rappresentate vedute di città di fantasia con case stilizzate. Nelle fiancate un singolo paesaggio occupa la superficie ed è delimitato da cornice mistilinea, invece, sul fronte della ribalta e dei cassetti le vedute sono profilate da cornici rettangolari e sono appaiate a due a due 
paesaggio con architetture 
Torino (TO) 
0100210388 
cassettone a ribalta 
proprietà Ente pubblico territoriale 
metallo/ doratura 
legno/ intaglio/ intarsio/ verniciatura 
bibliografia di confronto: Antonetto R - 1985 
bibliografia di confronto: Mallé L - 1972 
bibliografia di confronto: Viale V - 1964 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here