Viatico a corte, viatico alla corte di Torino (dipinto, opera isolata) di Raimond Ludovico (ultimo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100210499 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata viatico alla corte di Torino
enit
Viatico a corte, viatico alla corte di Torino (dipinto, opera isolata) di Raimond Ludovico (ultimo quarto sec. XIX) 
1885-1885 
La scena è ambientata in una sala di un palazzo con ampia finestra sulla sinistra. Sulla parete di fondo, all'estremità, due porte, ornate di sovrapporta ovale e elementi rocailles. Sulla sinistra due figure inginocchiate, una maschile e l'altra femminile, con abiti da servitori. Sul fondo della sala vi sono tre guardie sedute ed una stante che portano alabarde. Sulla destra della scena, davanti ad un alto paravento ed accompagnati da due servitori con parrucca e livree, si profila un gruppo di religiosi. Al centro il sacerdote, affiancato da un chierico con ombrello processionale; il primo religioso regge un cero e quello immediatamente dietro a lui una croce processionale. Al centro della scena , di fianco al paravento, vi sono alcune poltrone ed un grosso bacile 
Viatico a corte, viatico alla corte di Torino (dipinto, opera isolata) 
132863 
338/ 234-1928 
00210499 
01 
0100210499 
Il dipinto di Ludovico Raymond (Torino, 1825-1898), venne acquistato per conto del sovrano, Umberto I, alla Esposizione della Promotrice del 1885 a lire 1350, nonostante il prezzo di catalogo fosse di Lire 1700 (V. Bona, Catalogo degli Oggetti d'Arte ammessi alla XLIV Esposizione, catalogo della Mostra (Torino, Società Promotrice delle Belle Arti, 26 aprile 1885),Torino, 1885, p. 16; Società di Belle Arti. Capi d'Arte acquistati all'Esposizione del 1885, Torino, 1885, s. p.). È inizialmente documentato nel Palazzo Reale di Torino, come ricordato nel profilo biografico del Raymond, redatto da Ugo De Filarte nella "Gazzetta del Popolo della Domenica", nel quale l'opera, annoverata tra le più importanti dell'artista, venne inclusa nella categoria delle tele di "Storia Biblica e Cristiana". Una nota manoscritta a matita, senza data, reperita in un inventario degli "Oggetti d'Arte" di proprietà del sovrano, testimonia il trasferimento del dipinto nella sede della Cancelleria della Sindone dalla quale, forse, passò al palazzo delle Segreterie di Stato, sede fino al 1940 della Provincia di Torino, come deposito da parte dello Stato per abbellire le sale di rappresentanza occupate dall'Ente, L. Faccchin, Raccolte d'arte in palazzo Dal Pozzo dela Cisterna. Schede storico-artistiche, in M. Cassetti-B. Signorelli, Il Palazzo Dal Pozzo della Cisterna nell'Isola dell'Assunta in Torino, Torino, 2004, p. 163. Nella tela, secondo un gusto congeniale all'artista, i cui quadri di soggetto storico vennero definiti "potentissimi per originalità di concetto e profondità di sentimento", è rappresentata una scena ambientata, presumibilmente, nel Palazzo Reale di Torino, sebbene non sia possibile distinguere chiaramente di quale ambiente si tratti, in epoca settecentesca, considerando l'abbigliamento degli astanti. È probabile che il pittore volesse alludere al decesso di un membro della famiglia reale, se non addirittura di un sovrano, tema più volte proposto nella produzione dell'artista. Gli anni ottanta-novanta segnano, infatti, nelle residenze di corte, secondo una volontà, promossa, in particolare, dalla regina Margherita e realizzata sotto la regia dell'architetto Emilio Stramucci, un recupero del periodo cosiddetto "rococò" con il riallestimento di alcune sale in stile e il dipinto in esame condivide tale tendenza di gusto, documentando, inoltre, da parte di Casa Savoia un duraturo apprezzamento per l'artista e le sue minuziose ricostruzioni storiche, spesso rivolte anche a soggetti di storia antica U. De Filarte, Ludovico Raymond, in "Gazzetta del Popolo della Domenica", 47, 21 novembre 1886, pp. 372-373. L'opera è pubblicata in A. Cifani, P. E. Fiora di Centocroci, F. Monetti, La quadreria e gli ambienti aulici di Palazzo Cisterna, Torino, 1996, p. XIII 
11 Q 73274 : 44B152(6) 
viatico alla corte di Torino 
Viatico a corte 
La scena è ambientata in una sala di un palazzo con ampia finestra sulla sinistra. Sulla parete di fondo, all'estremità, due porte, ornate di sovrapporta ovale e elementi rocailles. Sulla sinistra due figure inginocchiate, una maschile e l'altra femminile, con abiti da servitori. Sul fondo della sala vi sono tre guardie sedute ed una stante che portano alabarde. Sulla destra della scena, davanti ad un alto paravento ed accompagnati da due servitori con parrucca e livree, si profila un gruppo di religiosi. Al centro il sacerdote, affiancato da un chierico con ombrello processionale; il primo religioso regge un cero e quello immediatamente dietro a lui una croce processionale. Al centro della scena , di fianco al paravento, vi sono alcune poltrone ed un grosso bacile 
viatico alla corte di Torino, Viatico a corte 
Torino (TO) 
0100210499 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Cifani A./ Fiora di Centocroci P. E - 1996 
bibliografia specifica: Bona V - 1885 
bibliografia specifica: De Filarte Ugo - 1886 
bibliografia specifica: Cassetti M./ Signorelli B - 2004 
bibliografia specifica: Società di Belle Arti - 1885 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse