Fiori, natura morta con fiori e frutta (dipinto, opera isolata) di Sobrile Giuseppe (secondo quarto sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100210668 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata natura morta con fiori e frutta
enit
Fiori, natura morta con fiori e frutta (dipinto, opera isolata) di Sobrile Giuseppe (secondo quarto sec. XX) 
1925-1949 
In primo piano, sopra un tavolo, è rappresentato un grosso vaso cilindrico di vetro contenente un ricco vaso di fiori, reso da minute e dense pennellate. Si distinguono, in alto a sinistra, alcuni gigli, dalie e margherite. Dietro ad esso, sulla sinistra, è posto un piatto piano con una bassa e larga ciotola nella quale sono collocate pere e mele. Sulla destra, sul medesimo piano, è posta una mela. Sfondo neutro di colore scuro. La tavola è posta entro cornice di profilo e luce rettangolare. Battuta liscia; interamente verniciata di colore grigio a larghe pennellate che lasciano intravedere la preparazione. Tipologia a cassetta. Fascia interna ed esterna ornate da motivo continuo a dentelli. Fascia centrale con fondo a filetti e profilo rilevato con angoli sporgenti. Sul retro, in alto, gancio metallico per sospensione 
Fiori, natura morta con fiori e frutta (dipinto, opera isolata) 
307897 
315/ 1511 
540/315 
00210668 
01 
0100210668 
Il dipinto, unitamente ad altre opere, secondo una politica di promozione degli artisti di origine piemontese o attivi in Piemonte, promossa dall'Ente nel corso del Novecento, venne acquistato dalla Provincia di Torino all'Esposizione della Società Promotrice delle Belle Arti del 1941 per L. 2.000, XIII Esposizione del Sindacato Interprovinciale Fascista di Belle Arti in Torino, catalogo della mostra (Torino, Palazzo della Società Promotrice, maggio-giugno 1940), Torino, 1941, p. 25, n. 74. L'autore (Torino, 1890-Forno Alpi Graie/ TO, 1956), formatosi all'Accademia Albertina con Pier Celestino Gilardi, esordì all'Esposizione Nazionale del 1898, partecipando ai principali eventi espositivi dell'inizio del secolo e dedicandosi al ritratto, con il quale ottenne un importante riconoscimento alla Biennale di Venezia, e alla natura morta. A seguito dei postumi di una malattia polmonare, contratta durante la prima guerra mondiale, dovette lungamente soggiornare a Forno Alpi Graie, i cui scorci costituiscono un tema costante nella produzione del pittore, non esente dalla lezione del paesaggismo piemontese di fine Ottocento, contraddistinta dalla rapidità della pennellata abbinata ad una costante attenzione all'adesione al vero. Durante i lunghi soggiorni in montagna sviluppò il tema del mazzo di fiori di campo, come nel caso in esame, per il quale fu più ampiamente apprezzato dai collezionisti, reso con estrema precisione, "alla fiamminga", nell'illustrazione delle varie specie e forti accensioni cromatiche, la cui estensione viene ampliata sino ai limiti della tela, con grande efficacia decorativa. Bibliografia di riferimento: G.L. Marini, Giuseppe Sobrile, in Mostre "Personali" Maggio 1973, catalogo della mostra (Torino, palazzo della Società Promotrice delle Belle Arti), Torino, 1973, s.p.; R. Maggio Serra-R. Passoni (a cura di), Premio Nazionale di Pittura "Giuseppe Sobrile", catalogo della mostra (Torino, Mole Antonelliana, 16 gennaio-8 febbraio 1992), Torino, 1992, pp. 11-16, 31-32; E. Bellini, Pittori Piemontesi dell'Ottocento e del primo Novecento dalle Promotrici torinesi, Torino, 1998, p. 388 (con quotazioni di mercato).La cornice, sia per la tipologia, con motivi geometrizzanti di gusto decò, sia per la presenza sul retro di etichette inventariali dell'Ente e dell'esposizione alla Promotrice, è da considerarsi coeva al dipinto 
41 A 67 1 
natura morta con fiori e frutta 
Fiori 
In primo piano, sopra un tavolo, è rappresentato un grosso vaso cilindrico di vetro contenente un ricco vaso di fiori, reso da minute e dense pennellate. Si distinguono, in alto a sinistra, alcuni gigli, dalie e margherite. Dietro ad esso, sulla sinistra, è posto un piatto piano con una bassa e larga ciotola nella quale sono collocate pere e mele. Sulla destra, sul medesimo piano, è posta una mela. Sfondo neutro di colore scuro. La tavola è posta entro cornice di profilo e luce rettangolare. Battuta liscia; interamente verniciata di colore grigio a larghe pennellate che lasciano intravedere la preparazione. Tipologia a cassetta. Fascia interna ed esterna ornate da motivo continuo a dentelli. Fascia centrale con fondo a filetti e profilo rilevato con angoli sporgenti. Sul retro, in alto, gancio metallico per sospensione 
natura morta con fiori e frutta, Fiori 
Torino (TO) 
0100210668 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
metallo 
tavola/ pittura a olio 
legno/ intaglio/ verniciatura 
bibliografia specifica: Bellini E - 1998 
bibliografia specifica: XIII Esposizione Sindacato - 1941 
bibliografia specifica: Mostre "Personali" - 1973 
bibliografia specifica: Maggio Serra R./ Passoni R - 1992 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse