sedia, serie by Mundus Ditta (fine/inizio secc. XIX/ XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100210741 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
sedia, serie
sedia, serie di Mundus Ditta (fine/inizio secc. XIX/ XX)
sedia, serie by Mundus Ditta (fine/inizio secc. XIX/ XX)
1890-1910
Schienale a giorno con larga fascia, liscia posteriormente e anteriormente ornata da motivo floreale stilizzato. Esso si compone di un fascio di tre campanule al centro dal cui stelo si dipartono foglie e ampie girali vegetali con foglie di acanto che formano una sorta di cornice circolare. Il fondo è lavorato con effetto di granitura. Seduta con angoli smussati oranta in maniera analoga alla fascia della spalliera. Quattro gambe a sciabola unite da traverse sui quattro lati poste in prossimità della seduta
sedia (serie)
s.n
00210741
4
01
0100210741
Il gruppo di sedie proviene da una proprietà della Regione Piemonte, l'Ufficio Agricolo di Ivrea, passato di pertinenza alla Provincia di Torino nel 2002; non è stato possibile accertare l'originale collocazione delle stesse, ne se esse facessero parte di un gruppo più ampio. La presenza sull'etichetta della ditta che le produsse dello stemma dell'impero asburgico permette di ipotizzare una datazione entro il primo decennio del Novecento, o al più tardi all'inizio della prima guerra mondiale. Tale ipotesi cronologica appare confermata dalla presenza del motivo floreale stilizzato di gusto Art Nouveau, in linea con le teorie elaborate ormai da alcuni decenni del ritorno al naturalismo, sebbene controllato da precisi stilemi geometrizzanti da applicarsi alla decorazione di oggetti d'uso come le sedie in esame, dalla tipologia piuttosto semplice, ma arricchite dalla presenza del motivo ornamentale. Non è stato possibile reperire informazioni circa l'arco di attività e la sfera di diffusione della ditta Mundus, certamente, data la presenza di etichette scritte in italiano, particolarmente attenta a questo tipo di mercato, tuttavia appare notevole la ripresa di esemplari prodotti dalla celebre ditta Thonet che proprio a Vienna, a partire dalla metà dell'Ottocento aveva avviato una attività su scala industriale proponendo esemplari divenuti celebre alle esposizioni universali, per un confronto con modello simile a quello in esame, prodotto dal 1895 al 1922, Sitz-Gelegenheiten. Bugholz-und Stahlrohrmöbel von Thonet, catalogo della mostra (Norimberga, Germanisches Nationalmuseum, 29 novembre 1989-18 febbraio 1990), Norimberga, 1989, p. 209, n. 76. Per un profilo generale sulla industria Thonet, A. von Vegesack (a cura di), L'industrie Thonet. De la création artisanale à la production en série: le mobilier en bois courbé, Parigi, 1986. Per un confronto con una serie di sei sedie con seduta e schienale stampati molto simili agli esemplari in esame, Cose antiche, n. 106, Novembre, 2001, p. 119
Schienale a giorno con larga fascia, liscia posteriormente e anteriormente ornata da motivo floreale stilizzato. Esso si compone di un fascio di tre campanule al centro dal cui stelo si dipartono foglie e ampie girali vegetali con foglie di acanto che formano una sorta di cornice circolare. Il fondo è lavorato con effetto di granitura. Seduta con angoli smussati oranta in maniera analoga alla fascia della spalliera. Quattro gambe a sciabola unite da traverse sui quattro lati poste in prossimità della seduta
sedia
Volpiano (TO)
0100210741
sedia
proprietà Ente pubblico territoriale
legno/ verniciatura
legno di noce/ verniciatura/ intaglio
bibliografia di confronto: Cose antiche - 2001
bibliografia di confronto: Sitz-Gelegenheiten - 1989
bibliografia di confronto: Von Vegesack A - 1986