scena di genere (stampa) by Gilli Alberto Maso (terzo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100210771 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stampa, stampa di traduzione scena di genere
scena di genere (stampa) di Gilli Alberto Maso (terzo quarto sec. XIX)
scena di genere (stampa) by Gilli Alberto Maso (terzo quarto sec. XIX)
stampa (stampa di traduzione)
Figure: uomini; donna; bambino. Abbigliamento. Animali: cane. Costruzioni: cortile; scalinata; portale
post 1869-ante 1869
0100210771
stampa stampa di traduzione
00210771
01
0100210771
L'opera venne donata alla Provincia di Torino nel 1971, unitamente ad altre incisioni e disegni raccolti dal Centro Piemontese di studi di arte moderna e contemporanea, dalla Cassa di Risparmio di Torino. La raccolta, comprensiva di esemplari eterogenei per provenienza e per datazione, venne sin dall'origine destinata ad essere conservata presso la Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte Giuseppe Grosso. L'acquaforte, secondo una prassi promossa dallo stesso Ente organizzatore, riproduce il dipinto del Gilli (Chieri/TO, 1840-Calvi, 1894) presentato all'Esposizione della Promotrice di Belle Arti di Torino nel 1869 ed acquistato dal Municipio di Torino; l'immagine venne accompagnata da ampia recensione di Giovanni Camerana, già apparsa, unitamente all'illustrazione, su "L'Arte in Italia", L. Rocca, Album della Pubblica Esposizione del 1869, Torino, 1869, pp. 20-23, 57; V. Bona, Catalogo degli Oggetti d'Arte ammessi alla Esposizione, catalogo della mostra (Torino, Società Promotrice delle Belle Arti, 1869), Torino, 1869, p. 16, n. 220. Artista formatosi all'Accademia Albertina con Enrico Gamba e Andrea Gastaldi, fu dedito alla produzione di scene di genere in ambientazione storica, ma, soprattutto, si dedicò costantemente all'incisione ed una delle sue prime prove comparve nel 1863 su un album della Promotrice. Nel nono decennio del secolo, dopo un soggiorno parigino durante il quale ottenne per la sua attività di illustratore riproduzionista fama internazionale, ottenne prima la nomina di professore di disegno all'Accademia Albertina (1881), quindi nel 1885 quella a Direttore Artistico della Calcografia di Roma. Per un profilo biografico, A. Casassa, voce Gilli Alberto Maso, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, 2000, vol. 54, pp. 754-756. Nonostante la pratica del Gilli nell'incisione di traduzione, l'acquaforte destinata all'album della Promotrice venne realizzata dal Carelli (Palasso/TO, 1812-Torino, 1887); collaboratore del celebre Agostino Lauro, si specializzò nella riproduzione di dipinti di antichi maestri e collaborò a numerose pubblicazioni di ambito nazionale, L. Servolini, Dizionario degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, 1955, p. 165. La stampa è montata su passepartout di cartoncino bianco. La descrizione dettagliata del soggetto si trova in Annotazioni
scena di genere
61 B 122 : 23 T 26
UNA VISITA SCHERNITA
Figure: uomini; donna; bambino. Abbigliamento. Animali: cane. Costruzioni: cortile; scalinata; portale
Torino (TO)
proprietà Ente pubblico territoriale
scena di genere
carta/ acquaforte
bibliografia specifica: Bona V - 1869
bibliografia specifica: Rocca L - 1969
bibliografia specifica: Servolini L - 1955
bibliografia specifica: Dizionario Biografico - 2000