motivi decorativi floreali (decorazione pittorica, complesso decorativo) - ambito piemontese (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100211045 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione pittorica, complesso decorativo motivi decorativi floreali
motivi decorativi floreali (decorazione pittorica, complesso decorativo) - ambito piemontese (sec. XVII)
motivi decorativi floreali (decorazione pittorica, complesso decorativo) - ambito piemontese (sec. XVII)
ca 1670-ca 1680
La rimozione dello scialbo in alcune zone dell'ambiente rivela la presenza di frammenti di una decorazione sia nella porzione superiore delle pareti che in quella inferiore, con motivi floreali bianchi e dorati. Nello zoccolo a destra della finestra, sulla parete est, si vedono foglie verdi e fiori bianchi (forse d'acanto) su un fondo dorato
decorazione pittorica (complesso decorativo)
00211045
01
0100211045
I saggi stratigrafici eseguiti alla fine degli anni '90 hanno rivelato parti di decorazione sulla parete nord, nello zoccolo ed in alto in corrispondenza della zona normalmente occupata dal fregio; sulla parete est, nello zoccolo a destra della finestra; sulla parete sud, nello zoccolo a sinistra della porta, e sulla stessa parete in alto a destra; sulla parete ovest al di sopra della porta di accesso alla stanza 50 (vedere documentazione fotografica allegata). Al di sopra della decorazione con motivi floreali sono visibili vari strati sovrapposti di differente cromia, fra cui uno grigio, uno violetto ed uno verde particolarmente evidenti. Sulla parete sud, nello zoccolo a lato della porta, la presenza di una cornicetta dorata che non sembra pertinente al resto della decorazione, può essere indizio di successive riprese. Dal momento che non è stato per ora avviato il restauro dell'ambiente si propone una datazione che fa riferimento alla decorazione visibile sul marmorino (verosimilmente la più antica), in attesa di disporre di dati più precisi sulle successive fasi: da quello che si può osservare il motivo floreale sembra avvicinabile a quelli della stessa tipologia presenti nelle stanze 59 e 60: in particolare mostra affinità significative con la decorazione degli sguanci delle due porte del gabinetto 59. Sulla base di questi confronti si può dunque ipotizzare una esecuzione coeva alla realizzazione del soffitto - data anche l'analogia dei motivi decorativi, sempre di tipo floreale - intorno agli anni 1670-1680
48 A 98 33
motivi decorativi floreali
La rimozione dello scialbo in alcune zone dell'ambiente rivela la presenza di frammenti di una decorazione sia nella porzione superiore delle pareti che in quella inferiore, con motivi floreali bianchi e dorati. Nello zoccolo a destra della finestra, sulla parete est, si vedono foglie verdi e fiori bianchi (forse d'acanto) su un fondo dorato
motivi decorativi floreali
Torino (TO)
0100211045
decorazione pittorica
proprietà Stato
intonaco/ pittura a fresco