FESTONI CON FIORI (ZOCCOLO, elemento d'insieme) by Rapous Michele Antonio (terzo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100211295 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

ZOCCOLO, elemento d'insieme FESTONI CON FIORI
FESTONI CON FIORI (ZOCCOLO, elemento d'insieme) di Rapous Michele Antonio (terzo quarto sec. XVIII) 
FESTONI CON FIORI (ZOCCOLO, elemento d'insieme) by Rapous Michele Antonio (terzo quarto sec. XVIII) 
ZOCCOLO (elemento d'insieme) 
Lo zoccolo riveste tutte le pareti dell'ambiente, compresi gli spazi sottofinestra e gli angoli dalla forma concava. Racchiude dipinti ad olio su tela applicata su tavola in specchiature dalle larghezze variabili, che si alternano a pilastrini, raffiguranti festoni di fiori. La struttura presenta negli spazi a metà tra ogni pannello decorativo un decoro a foglia con ovolo al centro e due cornici, superiore e inferiore, intagliate con ornati vegetali 
1766-1767 
0100211295 
ZOCCOLO 
00211295 
01 
0100211295 
La specchiatura fotografata (misure: h. 40 x 72) è stata oggetto di un saggio di pulitura che ha riportato alla luce sotto l'attuale cromia grigia nel fondo della struttura l'originario strato giallo e nelle specchiature il verde chiaro. Gli inventari storici, finalizzati alla ricognizione del patrimonio mobile, non censiscono gli arredi fissi come gli scuri di finestra e lo zoccolo dipinti in pendant con il paracamino registrato nella sala fin dal 1781 ("Appartamento Di S.A.R. la Signora Duchessa. Galleria ... 252 Un Contrafornello dipinto a fiori con sua cornice di Legno intagliata, e dorata, e Zoccolo colorito di giallo con sua guernitura compita per il fornello, tutta di ferro, e ornata di bronzo dorato"). Il ricco apparato decorativo originario dell'ambiente, già Galleria e nel tardo Ottocento trasformato insieme ai locali adiacenti in una camera da letto con alcova, è andato in parte perduto a causa delle bombe incendiarie cadute su quest'ala del Palazzo nel 1943. La camera da letto risulta in uso alla Duchessa Isabella di Baviera (1863-1924), moglie dal 1883 di Tommaso (1854-1931), duca di Genova, figlio di Ferdinando ed Elisabetta di Sassonia. La decorazione pittorica è da riferire Michele Antonio Rapous (Torino 1733 - ivi 1819), documentato da cinque pagamenti per aver dipinto "ornati a fiori", "a fiori e frutti", "ghirlande, cascate" su sovrapporte, paracamini e pannelli allestiti nell'allora galleria, nella cappella e nel gabinetto attigui negli anni 1766-67 (cfr. A. Baudi di Vesme, "Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo", Torino 1968, v. III pp. 895-896). Il pittore è noto per una vasta produzione di opere commissionate dalla Casa Savoia e dal Duca del Chiablese, prevalentemente di soggetto floreale, in parte derivate da Anna Caterina Gili, e nature morte con sfondi di paesaggi e architetture (cfr. L. Mallè, "Stupinigi. Un capolavoro del Settecento europeo tra barocchetto e classicismo", Torino 1968, pp. 485-486). Nella Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte si conserva una documentazione fotografica storica che ritrae le due sovrapporte con fiori un tempo presenti nella galleria e gli ambienti distrutti durante la seconda guerra mondiale (neg. 3214 n. 2491 databile a prima del 1942; neg. 3253 n. 2532 anteriore al 1942; neg. 6544 n. 2943 anteriore al 1948; neg. 3256 n. 2533 ante 1942) 
FESTONI CON FIORI 
25 G 41 1 
Lo zoccolo riveste tutte le pareti dell'ambiente, compresi gli spazi sottofinestra e gli angoli dalla forma concava. Racchiude dipinti ad olio su tela applicata su tavola in specchiature dalle larghezze variabili, che si alternano a pilastrini, raffiguranti festoni di fiori. La struttura presenta negli spazi a metà tra ogni pannello decorativo un decoro a foglia con ovolo al centro e due cornici, superiore e inferiore, intagliate con ornati vegetali 
Torino (TO) 
proprietà Stato 
FESTONI CON FIORI 
legno/ pittura 
tavola/ pittura a olio 
legno/ doratura 
legno/ intaglio 
tavola/ tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Baudi di Vesme A - 1968 
bibliografia specifica: Mallè L - 1968 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here