SPECCHIERA, opera isolata - ambito piemontese (terzo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100211490 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

SPECCHIERA, opera isolata
SPECCHIERA, opera isolata - ambito piemontese (terzo quarto sec. XVIII) 
SPECCHIERA, opera isolata - ambito piemontese (terzo quarto sec. XVIII) 
SPECCHIERA (opera isolata) 
La specchiera si compone di una struttura lignea di fondo, su cui sono montati gli specchi fermati da borchie in metallo, di cornici e decori vegetali intagliati e dorati applicati sulle lastre. Il fastigio nella parte superiore si compone di un ornato a grande foglia centrale, sormontata da ghirlanda di fiori, tra decori laterali a cascata 
1760-1769 
0100211490 
SPECCHIERA 
00211490 
01 
0100211490 
La sala ha assunto nel tempo varie destinazioni d'uso, che sono documentate dagli inventari storici del Palazzo: Camera di Parata dell'Appartamento della Duchessa del Chiablese nella seconda metà del Settecento, Sala da pranzo in epoca napoleonica, Camera di Parata per la regina Maria Cristina, vedova di Carlo Felice, e nuovamente Sala da pranzo da metà Ottocento. Il disegno progettuale degli arredi fissi e della decorazione plastico-pittorica della volta è riconducibile a Benedetto Alfieri, che realizzò - su commissione regia - l'allestimento delle sale destinate a Benedetto Maurizio, duca del Chiablese, tra la fine degli anni cinquanta e il sesto decennio del Settecento. Modifiche all'assetto originario dell'ambiente avvennero a metà Ottocento, quando furono aggiunte - come riferisce il testimoniale di Stato - due porte con relative cornici e sovrapporte, e durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale che danneggiarono gravemente il Palazzo. La lettura degli inventari storici rivela inoltre che in origine le specchiere nella sala erano due e che sotto l'esemplare perduto era collocata una "tavola di marmo di Susa ornata di cornici di marmo giallo di Verona ... sostenuta da quattro piedi tutti ornati d'intaglio con sue traverse, e dorati in pieno" 
La specchiera si compone di una struttura lignea di fondo, su cui sono montati gli specchi fermati da borchie in metallo, di cornici e decori vegetali intagliati e dorati applicati sulle lastre. Il fastigio nella parte superiore si compone di un ornato a grande foglia centrale, sormontata da ghirlanda di fiori, tra decori laterali a cascata 
Torino (TO) 
proprietà Stato 
SPECCHIERA 
legno/ pittura 
legno/ doratura 
legno/ intaglio 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here