soggetto assente (bandiera) - manifattura torinese (metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100215955 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
bandiera soggetto assente
soggetto assente (bandiera) - manifattura torinese (metà sec. XIX)
soggetto assente (bandiera) - manifattura torinese (metà sec. XIX)
bandiera
Il recto della bandiera è in velluto di seta tagliato ad un corpo color arancio con una croce in raso di seta avorio, realizzata con la tecnica del ricamo ad applicazione; corrono internamente ed esternamente una coppia di galloni in oro filato, di cui quello interno di altezza maggiore e posto sui 4 lati, mentre quello esterno corre solo su 3 lati. Lo stesso decoro contraddistingue anche il verso della bandiera, in raso di seta avorio con il monogramma C.A. sormontato da corona ricamato in filato metallico e lamellare. Una frangia con briglie in canutiglia corre sui tre lati. Presenti otto ganci per l'appensione all'asta. Cravatta in raso di seta color avorio e blu, rifinita con frangia con briglie in canutiglia e gallone in oro filato, postoi lungo il bordo
ca 1847-ca 1847
0100215955
bandiera
00215955
01
0100215955
La bandiera è stata donata a Carlo Alberto dai commercianti torinesi a ringraziamento delle riforme da lui attuate a partire dall'ottobre del 1847.||Bibliografia: A. Angelucci, Catalogo della Armeria Reale illustrato con incisioni compilato dal maggiore Angelo Angelucci per carica del Ministero della Casa Reale, Torino 1890, p. 518; E. Ricchiardi, Le bandiere di Carlo Alberto (1814 - 1849). Editrice il Punto, Torino: 2000. Riferimenti Archivio Storico dell'Armeria Reale: Strumenti 30. Nel registro la bandiera è censita al n° 4 della Classe IV relativa ai "Doni nazionali e oggetti propri dei Re Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II e Umberto I". La serie S era relativa ai "Doni e oggetti appartenuti a Re Carlo Alberto"
soggetto assente
soggetto assente
Il recto della bandiera è in velluto di seta tagliato ad un corpo color arancio con una croce in raso di seta avorio, realizzata con la tecnica del ricamo ad applicazione; corrono internamente ed esternamente una coppia di galloni in oro filato, di cui quello interno di altezza maggiore e posto sui 4 lati, mentre quello esterno corre solo su 3 lati. Lo stesso decoro contraddistingue anche il verso della bandiera, in raso di seta avorio con il monogramma C.A. sormontato da corona ricamato in filato metallico e lamellare. Una frangia con briglie in canutiglia corre sui tre lati. Presenti otto ganci per l'appensione all'asta. Cravatta in raso di seta color avorio e blu, rifinita con frangia con briglie in canutiglia e gallone in oro filato, postoi lungo il bordo
Torino (TO)
proprietà Stato
soggetto assente
seta/ raso
seta/ ricamo ad applicazione
seta/ velluto tagliato
seta/ ricamo in oro
paillette/ doratura
filo dorato/ lavorazione a telaio
bibliografia specifica: Angelucci A - 1890
bibliografia specifica: Ricchiardi E - 2000