Battaglia di antichi romani, battaglia (stampa) by Baur Johann Wilhelm (secondo quarto sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100216212 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stampa battaglia
Battaglia di antichi romani, battaglia (stampa) di Baur Johann Wilhelm (secondo quarto sec. XVII)
Battaglia di antichi romani, battaglia (stampa) by Baur Johann Wilhelm (secondo quarto sec. XVII)
1635-1635
Guerrieri. Attività umane. Armi
Battaglia di antichi romani, battaglia (stampa)
N. 149
R2196
00216212
01
0100216212
La presente tranche di n. 100 schede S di livello inventariale I completa la catalogazione del fondo di arti grafiche della Galleria Sabauda per le scuole fiamminga, olandese e tedesca, rispetto ai materiali inventariati nel 1885 ("R. Pinacoteca di Torino Collezione di stampe e disegni"). Altri materiali di tali scuole andranno ad aggiungersi alla raccolta nel 1921 con la donazione dell'ing. Pietro Gariazzo.La stampa oggetto della presente scheda è dono del duca A. di Sartirana. Nel contesto della mostra "Le collezioni di Giovanni Vico di Ferdinando di Breme e Giovanni Volpato" svoltasi a Torino nel 1982 nel 150° Anniversario di istituzione della Galleria Sabauda, nel saggio di Laura D'Agostino "La Biblioteca della Regia Galleria doni ed acquisti 1871-1886" inserito in catalogo (pp. 25-29), è stato studiato, essendo esposto, il volumetto contenente i 72 Capricci del Baur, ad esemplificazione dei numerosi volumi dedicati alla città di Roma sotto il profilo architettonico (tra le tavole dei Capricci 7 sono le rare e ricercate vedute di giardini) confluiti nella Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Entoantropologici del Piemonte, la cui formazione risale al 1871, allorché, presso la Regia Galleria di Torino, venne istituito un centro per lo studio della storia dell'arte diretto da Francesco Gamba
battaglia
Battaglia di antichi romani
Guerrieri. Attività umane. Armi
battaglia, Battaglia di antichi romani
Torino (TO)
0100216212
stampa
proprietà Stato
carta/ bulino
bibliografia specifica: D'Agostino L - 1982