soggetto assente (bandiera, insieme) - manifattura piemontese (metà sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100216708 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

bandiera, insieme soggetto assente
soggetto assente (bandiera, insieme) - manifattura piemontese (metà sec. XIX) 
soggetto assente (bandiera, insieme) - manifattura piemontese (metà sec. XIX) 
bandiera (insieme) 
Tricolore a doppio dritto, in palo, costituito da tre teli in taffetas cuciti tra loro, il verde all'asta, il bianco in centro, il rosso al battente. Al centro del bianco è posta l'arme di Savoia moderna inclusa in uno scudo sannitico, il tutto non sormontato dalla corona e bordato con una fettuccia in seta azzurra. Lo scudo era leggermente sovrapposto ai lati ai due teli verde e rosso. Collarino in taffetas azzurro ad andamento ad anello. Della cravatta sono rimasti solo frammenti dei pendenti realizzati con taffetas verde e rosso, uniti mediante una fettuccia 
1848-1848 
0100216708 
bandiera 
00216708 
01 
0100216708 
Il drappo degli stendardi tricolori italiani della cavalleria piemontese era in origine alto circa 60 cm e largo 60. Era tricolore in palo, costituito da tre teli cuciti tra loro ciascuno largo 20 cm. Lo stendardo in questione fu distribuito al reggimento Genova Cavalleria, successivamente al rientro dell'Esercito Sardo nei confini piemontesi, a seguito della temporanea interruzione delle ostilità con l'Austria dell'agosto del 1848. Fu utilizzato dal reparto durante la seconda fase della prima guerra d'indipendenza (1849) e rimase in dotazione al reggimento fino a quando, nel giugno del 1860, fu sostituito con un nuovo stendardo modello 1859/60. Lo stendardo fu quindi depositato nel Magazzino Militare di Torino dal quale fu poi inviato all'Armeria Reale nel 1866.||Bibliografia: A. Angelucci, Catalogo della Armeria Reale illustrato con incisioni compilato dal maggiore Angelo Angelucci per carica del Ministero della Casa Reale, Torino 1890, p. 490; R. Cosentino (a cura di), L'archivio storico dell'Armeria Reale di Torino.Umberto Allemandi & C. Torino: 2005; P. E. Fiora, Bandiere in Piemonte, documentazione storica. Monografia del Centro Studi dell'Accademia di San Marciano, Torino 1971; C. A. Gerbaix de Sonnaz, Bandiere, stendardi e vessilli di Casa Savoia dai Conti di Moriana ai Re d'Italia (1200 - 1861). Tipografia degli Artigianelli, Torino 1911; E. Ghisi, Il Tricolore Italiano 1796 - 1870. Rizzoli & C. Milano 1931; L. Rangoni Machiavelli, La bandiera tricolore e gli stati italiani del 1848 - 49. Rassegna Storica del Risorgimento, Anno I Fasc. II, Casa Editrice S. Lapi, Città di Castello: 1914; E. Ricchiardi, Le bandiere di Carlo Alberto (1814 - 1849). Editrice il Punto, Torino: 2000; E. Ricchiardi, Bandiere e stendardi dell'Esercito Sardo (1806 - 1866). In prep. In collaborazione con la Regione Piemonte.Centro Studi Piemontesi, Torino.||Riferimenti Archivio Storico dell'Armeria Reale: Corrispondenza, fascicolo 348 
soggetto assente 
soggetto assente 
Tricolore a doppio dritto, in palo, costituito da tre teli in taffetas cuciti tra loro, il verde all'asta, il bianco in centro, il rosso al battente. Al centro del bianco è posta l'arme di Savoia moderna inclusa in uno scudo sannitico, il tutto non sormontato dalla corona e bordato con una fettuccia in seta azzurra. Lo scudo era leggermente sovrapposto ai lati ai due teli verde e rosso. Collarino in taffetas azzurro ad andamento ad anello. Della cravatta sono rimasti solo frammenti dei pendenti realizzati con taffetas verde e rosso, uniti mediante una fettuccia 
Torino (TO) 
proprietà Stato 
soggetto assente 
seta/ taffetas 
filo di seta/ lavorazione a telaio 
bibliografia specifica: Angelucci A - 1890 
bibliografia specifica: Cosentino R - 2005 
bibliografia specifica: Fiora P. E - 1971 
bibliografia specifica: Ghisi E - 1931 
bibliografia specifica: Rangoni M. L - 1914 
bibliografia specifica: Ricchiardi E - 2000 
bibliografia specifica: Gerbaix de Sonnaz C. A - 1911 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here