scena di giudizio (rotella - da pompa, opera isolata) - ambito milanese (seconda metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100217055 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

rotella, da pompa, opera isolata scena di giudizio
scena di giudizio (rotella - da pompa, opera isolata) - ambito milanese (seconda metà sec. XVI) 
scena di giudizio (rotella - da pompa, opera isolata) - ambito milanese (seconda metà sec. XVI) 
ca 1570-ca 1580 
Rotella in ferro cesellato, inciso e ageminato, con la parte centrale convessa, una fascia quasi piana e un orlo a tondino liscio. La fascia presenta quattro formelle contenenti immagini allegoriche dei quattro elementi e gli spazi intermedi sono occupati da elementi decorativi. Il campo centrale risulta istoriato. All'interno, danneggiato, restano sei fori che portavano i rivetti dell'imbracciatura e una serie di rivetti d'ottone moderni che trattenevano lungo la circonferenza un bordo di pelle, di cui ora rimangono alcune parti 
rotella (da pompa, opera isolata) 
1134 
2190 
3225 
F.7 
F.007 
D. C. 776 
00217055 
01 
0100217055 
La rotella da pompa, ossia uno scudo da cerimonia, presenta sulla faccia esterna, nel campo centrale, una scena piuttosto difficile da interpretare: un re assiso in trono, con uno scettro nella destra, è affiancato da una sorta di sacerdote e attorniato da diversi guerrieri all'antica. Sui gradini del trono è assiso un putto con una lancia nella mano sinistra, un cane poco distante e un guerriero inginocchiato nell'atto di chiedere grazia.||La stretta fascia di contorno porta mazzi di frutti, trofei d'armi e un mascherone, interrotti da quattro formelle ovali, sopra e sotto contenenti figure allegoriche dei quattro elementi: in alto l'Aria che siede su una nuvola, attorniata da altre nuvole; a destra l'Acqua, assisa, con un'anfora sotto il braccio destro e un pesce nella sinistra; sotto la Terra, appoggiata a un cestino di frutta, attorniata da altri frutti; a sinistra il Fuoco, con fiamme nella destra e una salamandra nella sinistra.||La ricerca sulla provenienza dell'opera ha portato alla luce due dati differenti: nel 1840 Seyssel d'Aix la presenta come "offerta dal sig. cav. Braggione, luogotenente colonnello d'artiglieria in ritiro", mentre Angelucci nel catalogo del 1890 precisa che "[...] si ebbe dall'Arsenale di Genova". Si ritiene più verosimile l'affermazione di Seyssel d'Aix.||||Riferimenti bibliografici: V. Seyssel d'Aix, Descrizione della Reale Armeria di Torino, Torino 1840, p.168; A. Angelucci, Catalogo della Armeria Reale, illustrato con incisioni in legno, compilato dal maggiore Angelo Angelucci per carico del Ministero della Casa Reale, Torino 1890, p. 210; F. Mazzini (a cura di), L'Armeria Reale di Torino, Busto Arsizio 1982, scheda n. 99, p.349; F. Cervini, Le passeggiate del Re, in P. Venturoli (a cura di), La Galleria Beaumont. Percorso di visita, Torino 2005, pp.162-163 
2 21 A: 2 21 B: 2 21 C: 2 21 D: 48 A 98 32: 45 L 31 11: 48 A 98 21 1: 44 B 11 3: 11 P 31 21: 45 B: 44 B 19 71: 41 D: 34 B 11 
scena di giudizio 
Rotella in ferro cesellato, inciso e ageminato, con la parte centrale convessa, una fascia quasi piana e un orlo a tondino liscio. La fascia presenta quattro formelle contenenti immagini allegoriche dei quattro elementi e gli spazi intermedi sono occupati da elementi decorativi. Il campo centrale risulta istoriato. All'interno, danneggiato, restano sei fori che portavano i rivetti dell'imbracciatura e una serie di rivetti d'ottone moderni che trattenevano lungo la circonferenza un bordo di pelle, di cui ora rimangono alcune parti 
scena di giudizio 
Torino (TO) 
0100217055 
rotella da pompa 
proprietà Stato 
ferro/ cesellatura 
ferro/ incisione 
ferro/ agemina 
bibliografia specifica: Angelucci A - 1890 
bibliografia specifica: Venturoli P./ Cervini F - 2005 
bibliografia specifica: Armeria Reale - 1982 
bibliografia specifica: Seyssel D'Aix V - 1840 
bibliografia di confronto: Avogadro di Quaregna L - 1898 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here