animali fantastici (chiave da ruota, opera isolata) by Sadeler Emanuel (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100217099 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
chiave da ruota, opera isolata animali fantastici
animali fantastici (chiave da ruota, opera isolata) di Sadeler Emanuel (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)
animali fantastici (chiave da ruota, opera isolata) by Sadeler Emanuel (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)
ca 1599-ca 1610
Chiave da ruota ornata di cesellature su fondo dorato. Il foro dove entra l'albero del rotino è formato dalla bocca di un drago
chiave da ruota (opera isolata)
1243
1554
2824
D.C.2502
N'.12
00217099
01
0100217099
La chiave da ruota N'. 12 appartenente al moschetto M. 12 (scheda OA NCTN: 00217098), fa parte di una parure conservata presso l'Armeria Reale di Torino comprendente anche la fiasca N'. 22 (scheda OA NCTN: 00217100) e il polverino N'. 23 (scheda OA NCTN: 00217101). Questo complesso di accessori, comunemente denominato "armi di Monaco", giunse a Torino nel 1650 come dono del Duca Massimiliano I di Baviera per le nozze tra suo figlio Ferdinando Maria Wittelsbach ed Enrichetta Adelaide, sorella di Carlo Emanuele II di Savoia. Gli artefici della guarnitura sono stati identificati dallo Stocklein attraverso i conti degli archivi dei Duchi di Baviera e sono oggi riferibili ad Emanuel Sadeler, maestro del ferro, formatosi ad Anversa e trasferitosi a Monaco nel 1594 presso il Duca di Baviera Guglielmo V, ed Adam Visher, maestro cassaio, nel 1599 e attivo a Monaco fino a circa il 1610 (Stocklein, 1922)
25 FF 41 1 (-14)
animali fantastici
Chiave da ruota ornata di cesellature su fondo dorato. Il foro dove entra l'albero del rotino è formato dalla bocca di un drago
animali fantastici
Torino (TO)
0100217099
chiave da ruota
proprietà Stato
acciaio/ brunitura
acciaio/ doratura
bibliografia di confronto: Seelig, Lorenz - 2000
bibliografia di confronto: Venturoli, Paolo - 1989
bibliografia specifica: Angelucci, Angelo - 1890
bibliografia specifica: Dondi, Giorgio - 1978
bibliografia specifica: Stoecklein, Hans - 1922
bibliografia di confronto: Caldera, Massimiliano - 2007
bibliografia di confronto: Glaser, Hubert (a cura di) - 1980
bibliografia specifica: Venturoli, Paolo (a cura di) - 2005
bibliografia specifica: Spantigati, Carla Enrica - 1982
bibliografia specifica: Venturoli, Paolo (a cura di) - 2001