Sacra Famiglia con San Giovannino, Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino (dipinto, opera isolata) by Bugiardini Giuliano (inizio sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100350933 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino
Sacra Famiglia con San Giovannino, Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino (dipinto, opera isolata) by Bugiardini Giuliano (inizio sec. XVI) 
Sacra Famiglia con San Giovannino, Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino (dipinto, opera isolata) di Bugiardini Giuliano (inizio sec. XVI) 
ca 1500-ca 1510 
DIPINTO: 2 assi verticali fessurate; 1 traversa orizzontale con incastro a coda di rondine; CORNICE: dorata (sec.XIX) e intagliata con motivi allegorici; rinforzi sulle connessioni (otto) e in alto; bordatura lungo tutto il diametro. Inserimento del dipinto con 2 staffe metalliche 
Sacra Famiglia con San Giovannino, Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino (dipinto, opera isolata) 
106  114  253 
00350933 
01 
0100350933 
Proveniente da casa Tolomei a Siena, il dipinto apparteneneva alla collezione del barone Ettore Garriod. Acquistato nel 1855 presso il barone come opera di Mariotto Albertinelli, il quadro pervenne alla Regia Pinacoteca di Torino, dove fu esposto con la medesima attribuzione (Benna 1857; Callery 1859). Sotto la direzione di Massimo d'Azeglio venne invece assegnato, su proposta del Muendler, a Giuliano Bugiardini, allievo di Domenico del Ghirlandaio e di Piero di Cosimo, e in seguito collaboratore e socio di fra' Bartolomeo e di Mariotto Albertinelli; riuscì a guadagnarsi la benevola amicizia di Michelangelo. Secondo la critica (in particolare si veda Pagnotta 1987, con bibliografia), il dipinto della Sabauda appartiene all'attività di Bugiardini del primo decennio del Cinquecento, ed è affiancabile ad altre opere di analogo soggetto, come quelle di Kansas City, W. Rockhill Nelson Art Gallery, e di Nivaagaard (Copenaghen), Fondazione Hage. La composizione evidenzia il rapporto con Mariotto Albertinelli, l'influenza di Raffaello e certi spunti desunti dall'arte estrosa e poetica di Piero di Cosimo. Massimo D'Azeglio, sulla base di una dichiarazione dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, sostiene che la cornice è opera di Giovanni Barile, intagliatore senese morto nel 1519 (Gabrielli 1971, con bibliografia) 
73 B 82 1 : 73 B 69 1 
Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino 
Sacra Famiglia con San Giovannino 
DIPINTO: 2 assi verticali fessurate; 1 traversa orizzontale con incastro a coda di rondine; CORNICE: dorata (sec.XIX) e intagliata con motivi allegorici; rinforzi sulle connessioni (otto) e in alto; bordatura lungo tutto il diametro. Inserimento del dipinto con 2 staffe metalliche 
Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino, Sacra Famiglia con San Giovannino 
Torino (TO) 
0100350933 
dipinto 
proprietà Stato 
tavola/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Benna, Charles - 1857 
bibliografia specifica: Callery, J. M - 1859 
bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi - 1971 
bibliografia specifica: Jacobsen, Emil - 1897 
bibliografia specifica: Pacchioni, Guglielmo - 1932 
bibliografia specifica: [Baudi di Vesme, Alessandro] - 1899 
bibliografia specifica: Astrua, Paola/ Spantigati, Carla Enrica (a cura di) - 2000 
bibliografia specifica: Pagnotta, Laura - 1987 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here