Ritratto di Maria di Cosimo I de' Medici (?), ritratto di donna (dipinto, opera isolata) by Allori, Alessandro (metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100350938 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata ritratto di donna
Ritratto di Maria di Cosimo I de' Medici (?), ritratto di donna (dipinto, opera isolata) by Allori, Alessandro (metà sec. XVI) 
Ritratto di Maria di Cosimo I de' Medici (?), ritratto di donna (dipinto, opera isolata) di Allori, Alessandro (metà sec. XVI) 
ca 1550-ca 1560 
DIPINTO su tavola. CORNICE lignea, intagliata e dorata, con volute e testine angolari; XVII sec 
Ritratto di Maria di Cosimo I de' Medici (?), ritratto di donna (dipinto, opera isolata) 
264  675  2260 
00350938 
01 
0100350938 
L'opera faceva parte della collezione raccolta dall'industriale e mecenate piemontese Riccardo Gualino (Biella 1879 - Firenze 1964). Nel 1930 Riccardo Gualino - in seguito al successo riscosso dalla esposizione di parte della sua collezione in Galleria Sabauda due anni prima - decideva di donare alla Galleria una cospicua parte di quelle opere, fra cui questo dipinto. Lionello Venturi (1926) considera l'opera autografa e ritiene che rappresenti Maria de' Medici (1540-1557), primogenita di Cosimo I e Eleonora di Toledo, morta prematuramente a diciassette anni, sulla base del confronto con il ritratto del Bronzino agli Uffizi (inv. 1890 n. 1572; 52,5 x 38 cm), databile entro il 1551, quando la principessa aveva dieci-undici anni: oltre alla somiglianza fisionomica è da notare la presenza del medesimo gioiello che incornicia la testa in entrambi i ritratti. L'identificazione non è accettata da Noemi Gabrielli (1971), mentre è ritenuta sostenibile da Simona Lecchini Giovannoni (1991), secondo la quale "nel viso più affilato da adolescente si può ritrovare la fisionomia paffutella della bambina degli Uffizi". L'attribuzione tradizionale a Bronzino è ripresa sia pure dubitativamente da Emiliani (1960) e da Baccheschi (1973). Invece Lecchini Giovannoni riferisce il dipinto ad Alessandro Allori che la ritiene eseguita "nella bottega del Bronzino verso il 1556 come originale o replica durante un periodo trascorso da Alessandro a Firenze". Stringenti affinità stilistiche si riscontrano fra il ritratto torinese e quello di Ferdinando de' Medici bambino nella Pinacoteca di Lucca (Lecchini Giovannoni 1991, p. 303, fig. 415). E' stato ipotizzato un intervento del giovane Allori anche nel ritratto di Maria degli Uffizi (S. Giordani, in 'Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici', catalogo della mostra a cura di Carlo Falciani e Antonio Natali, Firenze : Mandragora, 2010, pp. 140-141 n. II.15) 
61 BB 2 
ritratto di donna 
Ritratto di Maria di Cosimo I de' Medici (?) 
DIPINTO su tavola. CORNICE lignea, intagliata e dorata, con volute e testine angolari; XVII sec 
ritratto di donna, Ritratto di Maria di Cosimo I de' Medici (?) 
Torino (TO) 
0100350938 
dipinto 
proprietà Stato 
tavola/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Berenson, Bernard - 1932 
bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi - 1959 
bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi - 1965 
bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi - 1971 
bibliografia specifica: Venturi, Lionello - 1926 
bibliografia specifica: [Gabrielli, Noemi] - 1961 
bibliografia specifica: Pacchioni, Guglielmo - 1951 
bibliografia specifica: Emiliani, Andrea - 1960 
bibliografia specifica: Lecchini Giovannoni, Simona - 1991 
bibliografia specifica: Baccheschi, Edi - 1973 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here