trionfo d'Amore, stemmi; impresa entro corona di alloro (dipinto - desco da parto, opera isolata) by Apollonio di Giovanni (bottega), Giamberti Marco del Buono (bottega) (metà sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100350953 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, desco da parto, opera isolata trionfo d'Amore, stemmi; impresa entro corona di alloro
trionfo d'Amore, stemmi; impresa entro corona di alloro (dipinto - desco da parto, opera isolata) by Apollonio di Giovanni (bottega), Giamberti Marco del Buono (bottega) (metà sec. XV) 
trionfo d'Amore, stemmi; impresa entro corona di alloro (dipinto - desco da parto, opera isolata) di Apollonio di Giovanni (bottega), Giamberti Marco del Buono (bottega) (metà sec. XV) 
dipinto (desco da parto, opera isolata) 
DIPINTO: Desco da parto con 12 lati, cornice dipinta incorporata.; Verso: fondo dorato e punzonato; disegno inciso anche sulle parti dipinte. 1 fessurazione verticale in alto a dx.; Retro: cerchio inciso (corona di foglie); abrasi i 2 stemmi 
ca 1450-ca 1460 
0100350953 
dipinto desco da parto 
00350953 
01 
0100350953 
L'opera è pervenuta alla Pinacoteca di Torino, venduta dal barone Ettore Garriod nel 1855, che a sua volta l'aveva acquistata da casa Tolomei a Siena. Come hanno dimostrato recenti ricerche (Bonocore 2005), precedentemente il desco aveva fatto parte della raccolta emiliana del marchese Alfonso Tacoli-Canacci (1724-1801), "onesto gentiluomo smaniante per la Pittura". Dal 1789 al 1792 negli inventari manoscritti e nei cataloghi della collezione, chiamata "Etruria Pittrice", l'opera risulta attribuita a Paolo Uccello, a Antonio Veneziano, a Spinello Aretino e infine a Jacopo da Pratovecchio. Si tratta di un desco da parto, ovvero una sorta di vassoio dipinto sulle due facce con cui venivano portate vivande alle puerpere. I soggetti rappresentati sul fronte del desco sono di solito legati ai temi dell'amore, del gioco o della virtù, mentre sul retro si trovano gli stemmi dei due genitori, insieme a simboli allusivi alla fecondità della coppia e a motti. Il desco della Galleria Sabauda presenta il 'Trionfo d'Amore' sul davanti, mentre a tergo sono raffigurati una mano che regge una candela entro una ghirlanda di foglie, con un nastro con l'iscrizione "MEMINI". Inizialmente riferita ad ambito senese degli anni Venti del Quattrocento, l'opera è stata poi attribuita al pittore fiorentino Dello Delli (Jacobsen 1897, p. 126, fino a Gabrielli 1971, con bibliografia), e quindi al Maestro del Cassone (Adolfo Venturi, 'Storia dell'arte italiana', vol VII/1, Milano 1911, pp. 696, 768). In epoca recente Berenson (1963) e Zeri (1973) hanno riferito i dipinti alle botteghe di Apollonio di Giovanni e di Marco del Buono. Tale proposta è stata seguita e confermata dalla critica seguente, anche se Giovanna Lazzi (in 'Le temps revient' 1992) ha preferito collocare più genericamente nell'ambito della scuola fiorentina del terzo quarto del Quattrocento, per i caratteri meno raffinati rispetto alla produzione di Apollonio di Giovanni e della sua cerchia. Alla National Gallery di Londra esiste un analogo desco da parto con il 'Trionfo d'Amore' (inv. NG3898) assegnato alle botteghe di Apollonio di Giovanni e Marco del Buono. Esso fu realizzato per la famiglia Zaccheria di Firenze, come dimostra lo stemma dipinto sul retro della tavola: l'occasione della sua realizzazione sarebbe stata con tutta probabilità la nascita del primo figlio di Tita di Giovanni del Zaccheria e di Domenico Arditi, per le cui nozze Apollonio e Marco avevano già dipinto un forziere con pagamenti documentati nel 1453 (Gordon 2003). Le affinità stilistiche ed iconografiche col desco torinese portano a pensare ad un'origine comune delle due opere: nell'ambito della collaborazione delle due botteghe fiorentine specializzate in dipinti per arredi, e dunque dedite anche a una attività corrente con moduli compositivi che venivano adattati con poche varianti alle varie commissioni 
trionfo d'Amore 
stemmi; impresa entro corona di alloro 
43 A 43 11 
44 A 1: 25 G 3 (ALLORO) : 48 A 98 75 
DIPINTO: Desco da parto con 12 lati, cornice dipinta incorporata.; Verso: fondo dorato e punzonato; disegno inciso anche sulle parti dipinte. 1 fessurazione verticale in alto a dx.; Retro: cerchio inciso (corona di foglie); abrasi i 2 stemmi 
Torino (TO) 
proprietà Stato 
trionfo d'Amore ; stemmi; impresa entro corona di alloro 
tavola/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Callery, J. M - 1859 
bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi - 1959 
bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi - 1965 
bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi - 1971 
bibliografia specifica: Jacobsen, Emil - 1897 
bibliografia specifica: Zeri, Federico - 1973 
bibliografia specifica: Pacchioni, Guglielmo - 1932 
bibliografia specifica: [Baudi di Vesme, Alessandro] - 1899 
bibliografia specifica: Berenson, Bernard - 1963 
bibliografia specifica: Däubler-Hauschke, Claudia - 2003 
bibliografia specifica: Ventrone, Paola (a cura di) - 1992 
bibliografia specifica: Buonocore, Vincenzo - 2005 
bibliografia specifica: Callmann, Ellen - 1974 
bibliografia specifica: De Carli, Cecilia - 1997 
bibliografia specifica: Gordon, Dillian - 2003 
bibliografia specifica: Herald, Jacqueline - 1981 
bibliografia specifica: Schubring, Paul - 1923 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here