pastore e pastorella (dipinto, opera isolata) di van der Werff Adriaen - ambito olandese (inizio sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100351051 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata pastore e pastorella
enit
pastore e pastorella (dipinto, opera isolata) di van der Werff Adriaen - ambito olandese (inizio sec. XVIII)
1707-1707
Dipinto di formato rettangolare con cornice del 1720-1730 circa
dipinto (opera isolata)
396
398
523
00351051
01
0100351051
Realizzato originariamente per il Principe Elettore Johann Wilhelm von der Pfalz, questo dipinto venne donato al Principe Eugenio nel 1709. Rapparini, nella sua descrizione del dono a Eugenio, parla delle opere di Van der Werff come "i tesori più cari". E in effetti questo dipinto da 'cabinet' finemente eseguito, con il suo uso sottile e suggestivo di luci e ombre, sarebbe stato un omaggio ideale per un principe. Sussistono dubbi riguardo al tema iconografico: nella collezione del principe Eugenio era citato come "Venere e Adone", mentre Hofstede de Groot lo interpretò come "Enone e Paride". Secondo quest’ultimo, la scultura del dio fluviale sullo sfondo rappresentava Cebreno, il padre di Enone. Anche se tale interpretazione sembra plausibile, Van der Werff stesso lo definì, nei suoi appunti, "Pastore e pastora". Il quadro è citato nel Repertory of Dutch and Flemish Painting in Italian Public Collection. III Piedmont and Valle d'Aosta, 2011, con ampia bibliografia precedente. Il dipinto fu acquistato da Carlo Emanuele III con gran parte della collezione del principe Eugenio nel 1741. Requisito dalle truppe francese nel 1799 per essere esposto nel Musée Napoleon, fu restituito nel 1815
47 I 22 1 : 35
pastore e pastorella
Dipinto di formato rettangolare con cornice del 1720-1730 circa
pastore e pastorella
Torino (TO)
0100351051
dipinto
proprietà Stato
tavola/ pittura a olio
bibliografia specifica: Meijer, Bert W./ Sluiter, Guus/ Squellati Brizio, Paola - 2011
bibliografia specifica: de Groot, Hofstede - 1907-1928
bibliografia specifica: Spantigati, Carla Enrica (a cura di) - 2012
bibliografia specifica: Gaehtgens, B - 1987