Dio Padre tra angeli (dipinto, opera isolata) by Rinaldo Mantovano (attribuito) (secondo quarto sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100351268 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata Dio Padre tra angeli
Dio Padre tra angeli (dipinto, opera isolata) di Rinaldo Mantovano (attribuito) (secondo quarto sec. XVI)
Dio Padre tra angeli (dipinto, opera isolata) by Rinaldo Mantovano (attribuito) (secondo quarto sec. XVI)
dipinto (opera isolata)
La lunetta presenta al centro Dio Padre, con lo sguardo assorto rivolto verso il basso, circondato da numerosi angeli
post 1525-ante 1549
0100351268
dipinto
00351268
01
0100351268
Il dipinto venne acquistato per opera di Roberto d'Azeglio presso l’antiquario Angelo Boucheron. Nei cataloghi storici della pinacoteca viene attribuito a Giulio Romano (Benna 1857; Callery) o a Rinaldo Mantovano (Gamba; Baudi di Vesme). Noemi Gabrielli (1971) conferma l'attribuzione a Rinaldo Mantovano, pittore attivo nell'ambito di Giulio Romano in Palazzo del Te a Mantova; tuttavia non esistono a tutt’oggi pale d’altare o dipinti pertinenti su cui operare confronti stilistici o iconografici. Neppure la storiografia artistica mantovana aiuta in tal senso: essa ha collegato al nome del pittore una quantità di opere genericamente giuliesche, ma le attribuzioni non reggono ad una verifica critica (Belluzzi 1998, pp. 193-199). Il suo stile è stato correttamente letto da Oberhuber come una eredità di Mantegna, con predilezione per le figure in scorcio nella sala di Psiche e in quella dei Giganti, caratterizzate da "superfici ampie, linee molto lunghe, luci morbide e di grande effetto decorativo", in un orientamento molto contrastante rispetto a quello di Giulio Romano, maestro nel fondere linee, luci e colori (Oberhuber, 1989, p. 146). È evidente nel dipinto raffigurante il Padre Eterno un riferimento a Giulio Romano nella impaginazione, nella possanza e ipertrofia muscolare de personaggi raffigurati: in particolare, si possono riscontrare affinità tra il dipinto e il disegno con Sant'Andrea in gloria, del Metropolitan Museum di New York, di ambito giuliesco. Sembra di poter individuare delle somiglianze stilistiche anche con la fase classicista di Giulio Campi nella pala d'altare in San Sigismondo a Cremona, intorno al 1540. Al momento attuale la questione attributiva si può risolvere soltanto con una generica pertinenza ad "ambito mantovano" o a "scuola di Giulio Romano". Non è certo neppure se i due dipinti del Padre Eterno e dell'Assunta provenissero da un'unica composizione o meno, nonostante alcuni elementi sembrino provarlo, quali le cromie simili, la caratterizzazione fisica dei personaggi, la quinta celeste caratterizzata da nubi grigie
Dio Padre tra angeli
11 C 2 (+3)
La lunetta presenta al centro Dio Padre, con lo sguardo assorto rivolto verso il basso, circondato da numerosi angeli
Torino (TO)
proprietà Stato
Dio Padre tra angeli
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi - 1965
bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi - 1971
bibliografia specifica: Pacchioni, Guglielmo - 1932
bibliografia specifica: [Baudi di Vesme, Alessandro] - 1899
bibliografia di confronto: Oberhuber, Konrad - 1989
bibliografia di confronto: Belluzzi, Amedeo - 1998
bibliografia di confronto: L'Occaso, Stefano - 2012
bibliografia di confronto: L'Occaso, Stefano - 2011