assunzione della Madonna (dipinto, opera isolata) by Rinaldo Mantovano (attribuito) (secondo quarto sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100351269 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata assunzione della Madonna
assunzione della Madonna (dipinto, opera isolata) by Rinaldo Mantovano (attribuito) (secondo quarto sec. XVI)
assunzione della Madonna (dipinto, opera isolata) di Rinaldo Mantovano (attribuito) (secondo quarto sec. XVI)
dipinto (opera isolata)
La cornice dorata e caratterizzata da elementi decorativi floreali, festoni e bucrani, risale al XX secolo. Il dipinto è dominato dalla figura maestosa della Vergine Assunta con gli occhi rivolti al cielo. Ai lati del suo capo e all'altezza delle sue gambe stanno quattro Angeli, mentre un quinto è ai suoi piedi, ritratto capovolto con il corpo e lo sguardo a lei rivolto
post 1525-ante 1549
0100351269
dipinto
00351269
01
0100351269
Il dipinto venne acquistato da Roberto d'Azeglio presso il restauratore Angelo Boucheron nel 1842, insieme all’opera raffigurante Il Padre Eterno. Nei cataloghi storici della pinacoteca venne attribuito dapprima a Giulio Romano e poi a Rinaldo Mantovano. Rispetto al Padre Eterno viene notata una qualità inferiore, a causa della maggiore staticità della Madonna Assunta. Non esistono opere di confronto che permettano di verificare le ipotesi attributive a Giulio Romano o alla sua scuola. E’ quindi al momento solo da confermare l’ambito giuliesco a cui è possibile ricondurre l’opera con chiari riferimenti di derivazione classica raffaellesca
assunzione della Madonna
73 E 77
La cornice dorata e caratterizzata da elementi decorativi floreali, festoni e bucrani, risale al XX secolo. Il dipinto è dominato dalla figura maestosa della Vergine Assunta con gli occhi rivolti al cielo. Ai lati del suo capo e all'altezza delle sue gambe stanno quattro Angeli, mentre un quinto è ai suoi piedi, ritratto capovolto con il corpo e lo sguardo a lei rivolto
Torino (TO)
proprietà Stato
assunzione della Madonna
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Callery, J. M - 1859
bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi - 1971
bibliografia specifica: Gamba, F - 1884
bibliografia specifica: [Vico, Giovanni] - 1866
bibliografia specifica: [Baudi di Vesme, Alessandro] - 1909
bibliografia di confronto: Oberhuber, Konrad - 1989
bibliografia di confronto: Belluzzi, Amedeo - 1998
bibliografia di confronto: L'Occaso, Stefano - 2011