veduta di piazza San Pietro a Roma (dipinto, opera isolata) - ambito romano (ultimo quarto sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100351300 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata veduta di piazza San Pietro a Roma
veduta di piazza San Pietro a Roma (dipinto, opera isolata) - ambito romano (ultimo quarto sec. XVII)
veduta di piazza San Pietro a Roma (dipinto, opera isolata) - ambito romano (ultimo quarto sec. XVII)
ca 1675-ca 1699
Tela dipinta rettangolare in cornice lignea liscia di colore nero. Vi è raffigurata piazza San Pietro a Roma secondo un punto di vista perfettamente frontale: in primo piano al centro l'obelisco vaticano, con ai lati le due ali del colonnato del Bernini; in secondo piano la facciata della basilica di San Pietro. La veduta è animata dalla presenza di numerose figure di astanti, di piccola dimensione e poco definite
dipinto (opera isolata)
782
810
00351300
01
0100351300
Il quadro è segnalato all'interno della Camera di ricevimento della principessa Maria nel "Catalogo dei quadri esistenti nel Reale Castello di Moncalieri” del 1824, ma non se ne conosce la data di ingresso in Galleria Sabauda. Il dipinto è stato considerato di matrice fiamminga sia da Andreina Griseri sia da Arabella Cifrani e Franco Monetti, che lo hanno rispettivamente catalogato nell’ambito di Pieter Bolckamn e Nicolas Vleys (Griseri 1963, p. 67; Cifrani, Monetti 1993, p. 114). Compare invece come opera di vedutista italiano nel catalogo di Noemi Gabrielli (1971, p. 253). Quest’ultimo riferimento si rivela il più pertinente. Opera di modesta qualità, si inserisce nel genere delle vedute divulgative dei luoghi topici di Roma, prodotte per un mercato di viaggiatori in costante espansione, come confermato dalle tangenze riscontrabili fra il taglio adottato nel dipinto e quello scelto da Giovan Battista Falda per una veduta dedicata al cardinale Sigismondo Chigi (cfr. Bartsch 1983, p. 368). Nonostante il punto di vista rialzato e la prospettiva a volo d’uccello, l’assenza di dettagli allusivi alla realtà della vita quotidiana romana escludono la cultura fiamminga, mentre il gusto decorativo del risultato d’insieme fanno propendere per una datazione verso la fine del XVII secolo
25 I1 4 4 (+1) : 61 E (Roma) : 61 F (San Pietro)
veduta di piazza San Pietro a Roma
Tela dipinta rettangolare in cornice lignea liscia di colore nero. Vi è raffigurata piazza San Pietro a Roma secondo un punto di vista perfettamente frontale: in primo piano al centro l'obelisco vaticano, con ai lati le due ali del colonnato del Bernini; in secondo piano la facciata della basilica di San Pietro. La veduta è animata dalla presenza di numerose figure di astanti, di piccola dimensione e poco definite
veduta di piazza San Pietro a Roma
Torino (TO)
0100351300
dipinto
proprietà Stato
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Guide brevi della Galleria Sabauda. Secondo settore. Collezioni dinastiche: da Vittorio Amedeo I a Vittorio Amedeo II 1630 - 1730 - 1991
bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi - 1971
bibliografia specifica: Griseri, Andreina - 1963
bibliografia specifica: Cifani, Arabella/ Monetti, Franco - 1993
bibliografia di confronto: Garms, Jörg - 1995
bibliografia specifica: Bodard, Didier - 1970
bibliografia di confronto: Bellini, Paolo (a cura di) - 1983