allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - a colonna spezzata) by Silvestri S (primo quarto, metà sec. XX, sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100372548 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a colonna spezzata, Monumento ai caduti della prima e seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria come aquila
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - a colonna spezzata) by Silvestri S (primo quarto, metà sec. XX, sec. XX)
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - a colonna spezzata) di Silvestri S (primo quarto, metà sec. XX, sec. XX)
1919-ca 1924
post 1945-ca 1955
Monumento a colonna spezzata in marmo bianco su basamento a forma di ara. Sulla colonna è riportata incisa un'iscrizione commemorativa, sotto la quale corre un fregio decorativo. Sulla base della colonna nomi di caduti corredati dalle rispettive fotografie entro cornici bronzee. Il piedistallo, dai richiami classicheggianti nella forma e nei festoni vegetali, riporta similmente incisi i nomi e le fotografie dei caduti. Il tutto poggia su una base composta di pietre locali sbozzate. Alla base del piedistallo marmoreo è stata collocata in epoca successiva, presumibilmente dopo la seconda guerra mondiale, un'aquila in bronzo recante fra il becco un ramoscello. Sotto di essa, appoggiato alla base di pietre grezze, un libro aperto in marmo recante sulle due pagine i nomi dei caduti nell'arco temporale 1940 - 1945 (è riportato il titolo "CADUTI NELLA GUERRA 1910 - 1945", ma in realtà è un refuso da leggersi 1940 - 1945). Sulla faccia sinistra del basamento, in basso a destra, vi è la firma dello scultore
Monumento ai caduti della prima e seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a colonna spezzata)
00372548
01
0100372548
45A3 : 54F2(+3) : 25F33(AQUILA)(+3)
allegoria della Vittoria come aquila
Monumento a colonna spezzata in marmo bianco su basamento a forma di ara. Sulla colonna è riportata incisa un'iscrizione commemorativa, sotto la quale corre un fregio decorativo. Sulla base della colonna nomi di caduti corredati dalle rispettive fotografie entro cornici bronzee. Il piedistallo, dai richiami classicheggianti nella forma e nei festoni vegetali, riporta similmente incisi i nomi e le fotografie dei caduti. Il tutto poggia su una base composta di pietre locali sbozzate. Alla base del piedistallo marmoreo è stata collocata in epoca successiva, presumibilmente dopo la seconda guerra mondiale, un'aquila in bronzo recante fra il becco un ramoscello. Sotto di essa, appoggiato alla base di pietre grezze, un libro aperto in marmo recante sulle due pagine i nomi dei caduti nell'arco temporale 1940 - 1945 (è riportato il titolo "CADUTI NELLA GUERRA 1910 - 1945", ma in realtà è un refuso da leggersi 1940 - 1945). Sulla faccia sinistra del basamento, in basso a destra, vi è la firma dello scultore
allegoria della Vittoria come aquila
Valprato Soana (TO)
0100372548
monumento ai caduti a colonna spezzata
proprietà Ente pubblico territoriale
marmo
pietra
piombo
bronzo/ fusione