uomo che si libera dalle catene, il lavoro dell'uomo (monumento ai caduti - ad obelisco) by Tantardini, Edoardo, Piazza M. Ditta (primo quarto sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100372908 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, ad obelisco, monumento ai caduti della prima guerra mondiale uomo che si libera dalle catene, il lavoro dell'uomo
uomo che si libera dalle catene, il lavoro dell'uomo (monumento ai caduti - ad obelisco) di Tantardini, Edoardo, Piazza M. Ditta (primo quarto sec. XX)
uomo che si libera dalle catene, il lavoro dell'uomo (monumento ai caduti - ad obelisco) by Tantardini, Edoardo, Piazza M. Ditta (primo quarto sec. XX)
monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti ad obelisco)
Monumento costituito da un basamento su cui si eleva un obelisco a cui è addossata una scultura in bronzo raffigurante un uomo che si libera dalle catene. Sul lato opposto è invece presente un bassorilievo in bronzo raffigurante scene del lavoro dell'uomo: un uomo sta arando i campi, mentre un secondo conduce i buoi che tirano l'aratro (questa seconda figura presenta la perdita del braccio sinistro); sul lato sinistro del bassorilievo è rappresentata una donna che trattiene a sé due bambini (di cui uno mancante della testa). Sul basamento sono poi presenti alcune lapidi: quella inserita sul lato sinistro riporta il Bollettino della Vittoria. Sul basamento è infine una corona di foglie di alloro e quercia in bronzo. Sull'obelisco sono infine due lapidi di cui quella di destra riporta la data di inaugurazione del monumento da parte del duca di Aosta Emanuele Filiberto, il primo ottobre 1922
1922-1922
0100372908
monumento ai caduti ad obelisco
00372908
01
0100372908
il lavoro dell'uomo
uomo che si libera dalle catene
31 D 14
47 I : 42 B 7 4 21 (+ 2)
Monumento costituito da un basamento su cui si eleva un obelisco a cui è addossata una scultura in bronzo raffigurante un uomo che si libera dalle catene. Sul lato opposto è invece presente un bassorilievo in bronzo raffigurante scene del lavoro dell'uomo: un uomo sta arando i campi, mentre un secondo conduce i buoi che tirano l'aratro (questa seconda figura presenta la perdita del braccio sinistro); sul lato sinistro del bassorilievo è rappresentata una donna che trattiene a sé due bambini (di cui uno mancante della testa). Sul basamento sono poi presenti alcune lapidi: quella inserita sul lato sinistro riporta il Bollettino della Vittoria. Sul basamento è infine una corona di foglie di alloro e quercia in bronzo. Sull'obelisco sono infine due lapidi di cui quella di destra riporta la data di inaugurazione del monumento da parte del duca di Aosta Emanuele Filiberto, il primo ottobre 1922
Borgomanero (NO)
proprietà Ente pubblico territoriale
uomo che si libera dalle catene ; il lavoro dell'uomo
granito grigio
bronzo/ fusione
marmo bianco di Carrara