allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente, il lavoro dell'uomo, figure di soldati in battaglia (monumento ai caduti - a cippo) by Saroldi, Enrico (primo quarto, metà sec. XX, sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100372993 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a cippo, monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente, il lavoro dell'uomo, figure di soldati in battaglia
allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente, il lavoro dell'uomo, figure di soldati in battaglia (monumento ai caduti - a cippo) di Saroldi, Enrico (primo quarto, metà sec. XX, sec. XX) 
allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente, il lavoro dell'uomo, figure di soldati in battaglia (monumento ai caduti - a cippo) by Saroldi, Enrico (primo quarto, metà sec. XX, sec. XX) 
monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo) 
Di questo monumento a cippo si conserva solo più il basamento, che si presenta, tuttavia di qualità. Su tre lati del cippo sono presenti bassorilievi bronzei di Enrico Saroldi, raffiguranti: sul lato sinistro, il lavoro dell'uomo (un uomo sta conducendo un aratro trainato da due buoi, mentre una donna in primo piano, allatta il proprio bambino). Sul lato destro è invece presente una scena di battaglia, con soldati in combattimento. Sul retro, una Vittoria alata porge una corona di alloro a un soldato, mentre ai piedi di quest'ultimo giace un secondo soldato morto. Sui tre lati sono presenti lapidi in travertino su cui sono riportati i nomi dei caduti durante la prima guerra mondiale. Il monumento è collocato all'interno di spazio delimitato da cancellata in ferro 
1924-1924 
post 1945-ante 1960 
0100372993 
monumento ai caduti a cippo 
00372993 
01 
0100372993 
Inaugurato nel 1924 e collocato nella piazza principale del paese, di fronte alla chiesa parrocchiale, nel 1943 venne privato della statua in bronzo. Nel 1946 il monumento, di cui resta il basamento in granito rivestito di marmo, ornato su tre lati da bassorilievi in bronzo, venne spostato nell'area prospiciente la chiesa romanica di Santa Maria Assunta, in posizione più periferica. Negli anni trenta e quaranta vennero aggiunti altri nominativi di soldati caduti 
allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente 
figure di soldati in battaglia 
il lavoro dell'uomo 
45 B (+1) 
45 A 3 : 54 F 2 (+1) : 55 A 12 (+3) : 45 B (+12) 
47 I 12 : 42 A 3 : 41 D 22 1 (+82) 
Di questo monumento a cippo si conserva solo più il basamento, che si presenta, tuttavia di qualità. Su tre lati del cippo sono presenti bassorilievi bronzei di Enrico Saroldi, raffiguranti: sul lato sinistro, il lavoro dell'uomo (un uomo sta conducendo un aratro trainato da due buoi, mentre una donna in primo piano, allatta il proprio bambino). Sul lato destro è invece presente una scena di battaglia, con soldati in combattimento. Sul retro, una Vittoria alata porge una corona di alloro a un soldato, mentre ai piedi di quest'ultimo giace un secondo soldato morto. Sui tre lati sono presenti lapidi in travertino su cui sono riportati i nomi dei caduti durante la prima guerra mondiale. Il monumento è collocato all'interno di spazio delimitato da cancellata in ferro 
Viguzzolo (AL) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente ; il lavoro dell'uomo ; figure di soldati in battaglia 
bronzo 
travertino 
pietra di Serizzo 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here