compianto sul Cristo morto (dipinto, opera isolata) by Ferrari Gaudenzio (secondo quarto sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100373279 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata compianto sul Cristo morto
compianto sul Cristo morto (dipinto, opera isolata) by Ferrari Gaudenzio (secondo quarto sec. XVI) 
compianto sul Cristo morto (dipinto, opera isolata) di Ferrari Gaudenzio (secondo quarto sec. XVI) 
ca 1538-ca 1540 
Cornice in legno intagliato e dorato 
dipinto (opera isolata) 
248  51  60 
00373279 
01 
0100373279 
Databile stilisticamente alla fine degli anni Trenta del Cinquecento, in coincidenza con l’attività lombarda di Gaudenzio, non si conosce la provenienza originaria della tavola. Forse da identificare con il “quadro della Pietà di Gaudentio” citato nel testamento di Jolanda Maria di Savoia del 1656, il dipinto è inventariato nel 1682 presso il Palazzo Ducale di Torino nella “piccola galleria” accanto al "Compianto sul Cristo morto" di Bernardino Lanino, firmato e datato 1558, ora nelle collezioni della Galleria Sabauda (inv. 247, cat. 42, NTCN 01/00373292). Il dipinto di Gaudenzio Ferrrari, costituisce il prototipo cui s’ispira Bernardino Lanino che ripropone e interpreta il modello iconografico con particolare frequenza lungo il quinto e sesto decennio del Cinquecento a partire dalla "Deposizione" proveniente dalla chiesa di San Sebastiano a Biella, firmata e datata 1545 (G. Romano (a cura di), 1982, p. 153). Nel 1799 compare, con un'attribuzione al Bramante, tra le opere portate a Parigi a seguito delle spoliazioni napoleoniche (M. Di Macco e M. B. Failla, in B. Ciliento e M. Caldera (a cura di), 2005, pp. 90, 94-95). La tavola è stata restituita ai Savoia dal Museo del Louvre nel 1815 ed è pervenuta alla Reale Galleria dalle collezioni reali 
73 D 72 
compianto sul Cristo morto 
Cornice in legno intagliato e dorato 
compianto sul Cristo morto 
Torino (TO) 
0100373279 
dipinto 
proprietà Stato 
tavola/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Berenson, Bernard - 1932 
bibliografia specifica: Callery, J. M - 1859 
bibliografia specifica: D'Azeglio, Roberto - 1836 
bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi - 1971 
bibliografia specifica: Guide brevi della Galleria Sabauda. Scuole piemontesi dal XIV al XVI secolo - 1997 
bibliografia specifica: Di Macco, Michela/ Failla, Maria Beatrice - 2005 
bibliografia specifica: Mallé, Luigi - 1969 
bibliografia specifica: Viale, Vittorio - 1969 
bibliografia specifica: [Baudi di Vesme, Alessandro] - 1909 
bibliografia specifica: Astrua, Paola/ Spantigati, Carla Enrica - 2000 
bibliografia specifica: Romano, Giovanni (a cura di) - 1982 
bibliografia specifica: Baudi di Vesme, Alessandro - 1897 
bibliografia specifica: [Baudi di Vesme, Alessandro] - 1899 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here