allegoria della morte del soldato (monumento ai caduti - a lapide) by Ditta Rissone e Vittone (primo quarto, metà sec. XX, sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100397030 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a lapide, monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della morte del soldato
allegoria della morte del soldato (monumento ai caduti - a lapide) by Ditta Rissone e Vittone (primo quarto, metà sec. XX, sec. XX) 
allegoria della morte del soldato (monumento ai caduti - a lapide) di Ditta Rissone e Vittone (primo quarto, metà sec. XX, sec. XX) 
post 1918-ante 1924 
post 1945-ante 1959 
Il monumento, composto da tre lapidi, è collocato sul muro esterno del transetto destro della Chiesa dei Santi Rocco e Michele. La lapide centrale presenta una scena figurata a rilievo, che occupa la parte alta e destra della superficie, con l'allegoria della morte del soldato. Tale scena rappresenta un soldato morente, ritratto con divisa, elmetto e fucile, affiancato da una figura femminile alata, allusiva alla Vittoria, che lo sorregge con una mano e con l'altra tiene una corona di alloro. Sulla stessa lapide, in basso a sinistra, si collocano i nomi dei caduti della prima guerra mondiale. Completano il monumento altre due lapidi, quella di sinistra, che ricorda i caduti della seconda guerra mondiale, e quella di destra, dedicata ad un alpino caduto nella guerra d'Africa. Un'ultima targa, più recente e più piccola delle precedenti, posizionata in basso, è dedicata a tre sacerdoti 
monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a lapide) 
00397030 
01 
0100397030 
Il monumento è firmato: sulla lapide centrale è leggibile il nome della ditta di mormorai, Rissone e Vittone, a cui si deve la sua esecuzione, almeno per quanto riguarda la stessa lapide centrale 
45B(+1) : 31E23(+3) : 5(+2) 
allegoria della morte del soldato 
Il monumento, composto da tre lapidi, è collocato sul muro esterno del transetto destro della Chiesa dei Santi Rocco e Michele. La lapide centrale presenta una scena figurata a rilievo, che occupa la parte alta e destra della superficie, con l'allegoria della morte del soldato. Tale scena rappresenta un soldato morente, ritratto con divisa, elmetto e fucile, affiancato da una figura femminile alata, allusiva alla Vittoria, che lo sorregge con una mano e con l'altra tiene una corona di alloro. Sulla stessa lapide, in basso a sinistra, si collocano i nomi dei caduti della prima guerra mondiale. Completano il monumento altre due lapidi, quella di sinistra, che ricorda i caduti della seconda guerra mondiale, e quella di destra, dedicata ad un alpino caduto nella guerra d'Africa. Un'ultima targa, più recente e più piccola delle precedenti, posizionata in basso, è dedicata a tre sacerdoti 
allegoria della morte del soldato 
Dusino San Michele (AT) 
0100397030 
monumento ai caduti a lapide 
proprietà Ente pubblico territoriale 
marmo bianco/ incisione 
marmo bianco/ intaglio 
bibliografia di corredo: Winter, Jay - 1998 
bibliografia di corredo: Mosse, George Lachmann - 1990 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here