allegoria della Vittoria come aquila, tropaion in relazione alle armi (monumento ai caduti - ad ara) - ambito piemontese (primo quarto sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100397052 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, ad ara, monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria come aquila, tropaion in relazione alle armi
allegoria della Vittoria come aquila, tropaion in relazione alle armi (monumento ai caduti - ad ara) - ambito piemontese (primo quarto sec. XX)
allegoria della Vittoria come aquila, tropaion in relazione alle armi (monumento ai caduti - ad ara) - ambito piemontese (primo quarto sec. XX)
monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti ad ara)
Monumento ad ara collocato all'interno di un'area di rispetto delimitata da otto pilastrini e posto in posizione rialzata, su due gradini. Sul fronte è collocato il doppio basamento della colonna centrale, ovvero una targa commemorativa dedicata ai caduti della Seconda Guerra Mondiale e un bassorilievo in marmo bianco recante un tropaion di armi (fucile, cannone, baionetta, giberna portacaricatori, elmetto, baionetta, rami di alloro e rami con foglie di quercia). In posizione centrale vi è la targa dedicatoria ai caduti del 1915-1918. Sul basamento così composto poggia una colonna a sezione quadrangolare, cinto da tre cinghie metalliche, decorato con una croce in bassorilievo sui quattro lati e terminante con una decorazione in cemento della Stella d'Italia a cinque punte racchiusa tra due rametti fogliati, uno di alloro, l'altro di quercia. La sommità è occupata dalla statua bronzea dell'allegoria della Vittoria come aquila che stringe tra gli artigli lo stemma sabaudo. Il complesso è arricchito da un più ampio basamento ad ara, classicheggiante, sul quale sono collocate due targhe con i nomi dei caduti della Prima Guerra Mondiale, abbellite, nella parte superiore, da una fascia di foglie di alloro cinte da un nastro. Sul recto è collocata la targa indicante donatori e restauro
1923-1923
0100397052
monumento ai caduti ad ara
00397052
01
0100397052
Il monumento, come testimonia la targa collocata sul retro, è stato donato dai coniugi Speranza Spagna e Andrea Mac Gugan il 21-10-1923 ed è stato restaurato il 6-11-1983
allegoria della Vittoria come aquila
tropaion in relazione alle armi
45A3 : 54F2(+3) : 25F33(AQUILA)(+3) : 45L3111 : 25G3(ALLORO)(+1) : 25G3 (QUERCIA)(+1)
Monumento ad ara collocato all'interno di un'area di rispetto delimitata da otto pilastrini e posto in posizione rialzata, su due gradini. Sul fronte è collocato il doppio basamento della colonna centrale, ovvero una targa commemorativa dedicata ai caduti della Seconda Guerra Mondiale e un bassorilievo in marmo bianco recante un tropaion di armi (fucile, cannone, baionetta, giberna portacaricatori, elmetto, baionetta, rami di alloro e rami con foglie di quercia). In posizione centrale vi è la targa dedicatoria ai caduti del 1915-1918. Sul basamento così composto poggia una colonna a sezione quadrangolare, cinto da tre cinghie metalliche, decorato con una croce in bassorilievo sui quattro lati e terminante con una decorazione in cemento della Stella d'Italia a cinque punte racchiusa tra due rametti fogliati, uno di alloro, l'altro di quercia. La sommità è occupata dalla statua bronzea dell'allegoria della Vittoria come aquila che stringe tra gli artigli lo stemma sabaudo. Il complesso è arricchito da un più ampio basamento ad ara, classicheggiante, sul quale sono collocate due targhe con i nomi dei caduti della Prima Guerra Mondiale, abbellite, nella parte superiore, da una fascia di foglie di alloro cinte da un nastro. Sul recto è collocata la targa indicante donatori e restauro
Asti (AT)
proprietà Ente pubblico territoriale
allegoria della Vittoria come aquila ; tropaion in relazione alle armi
bronzo/ fusione
marmo bianco/ incisione
cemento/ scultura
bibliografia di corredo: Winter, Jay - 1998
bibliografia di corredo: Mosse, George Lachmann - 1990
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1035553/ICCD12276791_SBEAPAL_DIG00003.jpg>